Commemorazione dei defunti 2022

In occasione della festa di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti, il Comune di Palermo comunica che i tre cimiteri pubblici (Santa Maria di Gesù, Cappuccini e Santa Maria dei Rotoli) saranno chiusi nei giorni 27, 28 e 29 ottobre 2022 per pulizie straordinarie. Nei giorni 30 e 31 ottobre, 1 e 2 novembre il cimitero di... Continue Reading →

Giornata Mondiale dell’Art Nouveau 2022

La Giornata Mondiale dell’Art Nouveau è fissata ufficialmente al 10 giugno, in omaggio a due grandi artisti di questa corrente artistica, l’architetto ungherese Ödön Lechner (1845-1914) e l’architetto spagnolo Antoni Gaudí (1852-1926), entrambi morti un 10 giugno. L’edizione di quest’anno, la decima, è dedicata alla tipografia. Nell’Art Nouveau le lettere e i numeri diventano veri... Continue Reading →

Monumento a Carmelo Laganà

Il monumento funerario di Carmelo Laganà nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli fu commissionato da suo figlio Giovanni allo scultore Salvatore Valenti. Venne realizzato nel 1898-99, secondo la biografia dedicata da Filippo Di Pietro allo scultore palermitano[1]. Si trova in una posizione di rilievo, al centro dell’emiciclo del camposanto. Il monumento in pietra di... Continue Reading →

Le Ultime Dimore Liberty

Si è chiusa alcuni giorni fa la Mostra “Poliedrica e Sublime - Palermo piccola capitale dell'Art Nouveau”, allestita dal 3 dicembre 2021 al 9 gennaio 2021 allo Spazio Mediterraneo ai Cantieri alla Zisa. Organizzata da Legambiente Sicilia e dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo, la mostra ha raccontato il legame tra architettura, arte e... Continue Reading →

Commemorazione dei defunti 2021

In occasione della festa di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti, il Comune di Palermo comunica che i tre cimiteri pubblici (Santa Maria di Gesù, Cappuccini e Santa Maria dei Rotoli) saranno chiusi nei giorni 28, 29 e 30 Ottobre 2021 per pulizie straordinarie. Nei giorni 31 ottobre, 1, 2 e 3 novembre osserveranno i seguenti orari:... Continue Reading →

Monumento a Domenico Viola

Il monumento funerario del capitano Domenico Viola si trova nella parte destra dell’emiciclo del cimitero di Santa Maria dei Rotoli, accanto alla cappella Gemmellaro. È stato realizzato dall’architetto Antonio Zanca come lo attesta la fotografia dedicata al suo maestro Giuseppe Damiani Almeyda e datata del 1895 che si trova nell’archivio Damiani. È possibile che si... Continue Reading →

Cappella Gemmellaro

La cappella gentilizia della famiglia Gemmellaro, situata nella parte destra dell'emiciclo del cimitero di Santa Maria dei Rotoli, è stata progettata nel 1892 dell'architetto e ingegnere Giuseppe Damiani Almeyda. Il cognome del committente è inciso in lettere capitali sul terzo e ultimo gradino. L'edificio presenta forte similitudini con la coeva cappella Pantaleo nello stesso cimitero,... Continue Reading →

Edicola Cricchio

L’edicola Cricchio nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli si presenta come una cappella funeraria aperta sul fronte principale, coperta da un tamburo sul quale si erge una croce latina ritrinciata, avvolta alla base da foglie d’acanto. Lo spazio antistante all'edicola è delimitato da un recinto in ferro battuto. Nel timpano è iscritto un angelo... Continue Reading →

Monumento a Salvatore Valenza

Il monumento funebre di Salvatore Valenza nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli è opera dello scultore Valerio Arcara. Circondato da un recinto in ferro battuto, è formato da un gruppo scultoreo e da un basamento quadrangolare. Realizzato nel 1893, rappresenta una donna dall'aria malinconica seduta ai piedi di una croce sulla quale si arrampica... Continue Reading →

Monumento a Rosina Messina

Il monumento funebre a Rosina Messina, morta il 3 gennaio 1897 a meno di 30 anni, fu realizzato da suo padre Francesco nel 1898. La scultura in marmo di Carrara rappresenta una giovane donna inginocchiata con il braccio destro poggiato su una piccola roccia sormontata da una croce. A questa è appesa una corona di... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑