La cappella Giuffrè, progettata dall’ingegnere Giuseppe Arici (1900-1980) con sculture di Nino Geraci, è stata eretta nel 1945.
Epitafio:
[lato destro]
DURA MATERIES SOCIA HOMINIS / IN ITINERE SUPER TERRAM / LABORE E SUDORE TRACTANDA ES / UT SERVIAS USIBUS NOSTRIS / NEC TAMEN PONDERI CEDEMUS TUO / VIVI ESSE SI VOLUMUS / ET NUNC ET IN AEVUM
[lato sinistro]
HOMINUM SUDORE EXERCIIA / IELLUS / LABORIS SUI FRUCTUS / REDDII / FUTURAM ADSPECTANS VIR / LUCEM / LAETO SUBIT ANIMO / VITAE ONUS
[lato posteriore]
MCMXLV / JOSEPH ARICI ARCHITECTUS SIGNAVIT / ANTONIUS GERACI SCULPTOR SCULPSIT / ANTONIUS DI GIOVANNI MOENIA MAGISTER EREXIT
Ubicazione: sezione X nel Cimitero dei Cappuccini
Vorrei sapere se nella cappella è presente uno stemma nobiliare della famiglia Giuffrè e comunque se tale ramo ha origini pisano-palermitane riconducibili ai secc. XVI-XVII e se vi fossero collegamenti con il ramo familiare trasferitosi, tra la fine del XVII e gli inizi del XVIII secolo, a Reggio Calabria.
Grazie per il suo commento. Purtroppo non so se vi è uno stemma nobiliare all’interno della cappella (perché chiusa) e non ho informazioni relative alla famiglia che vi è sepolta.
Grazie per la risposta. Mi potrebbe, tuttavia, fornire un recapito o un riferimento dell’ufficio o dell’Ente che gestisce il cimitero a cui rivolgermi per ricevere ulteriori informazioni sul committente della cappella?