Il Cimitero di Sant’Orsola nel 1822

Sono rare le descrizioni del cimitero di Sant’Orsola risalenti all’Ottocento, ciò rende ancora più degna di nota la descrizione che ne fa Avraam Sergeevic Norov (1795-1869) durante il suo soggiorno palermitano nell’estate 1822:

“Merita attenzione il cimitero comunale di Palermo, che si trova fuori città, in direzione Sud-Est. Un grande quadrilatero è diviso da aiuole di cipressi in mezzo alle quali, a livello della superficie, sono messi in fila 52 enormi massi con anelli di ferro ad essi attaccati e numerati. Sotto ogni masso si trova un ampio sotterraneo ed ogni sotterraneo riceve i corpi dei morti durante la settimana. Gli uomini si mettono da una parte, le donne dall’altra. Questo cimitero somiglia di più ad un giardino. Qui vi è la chiesa che ricorda i terribili avvenimenti dei Vespri siciliani“

Avraam Sergeevic Norov, Viaggio in Sicilia nel 1822, Fondazione Culturale Lauro Chiazzese, Palermo 2003, p. 66

Una risposta a "Il Cimitero di Sant’Orsola nel 1822"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: