Pietro Bonanno, nato a Palermo il 16 dicembre 1863 e ivi deceduto il 12 febbraio 1905, fu un uomo politico, deputato in cinque legislature, e infine pro-sindaco della città di Palermo. A lui si devono molte opere pubbliche fra cui il giardino antistante al Palazzo dei Normanni, che porta oggi il nome di Villa Bonanno.
La stele funeraria, in travertino, fu eretta dal Comune di Palermo nel 1953, ben 48 anni dopo la sua morte. Sotto l’epigrafe è raffigurato lo stemma della città di Palermo, un’aquila che tiene tra gli artigli la sigla “S.P.Q.P.”.
Epigrafe:
A / PIETRO BONANNO / 1863 1905 / DEPUTATO AL PARLAMENTO / E PRO-SINDACO DI PALERMO / CH’EGLI ADORNO DI DUREVOLI OPERE / AVVIANDOLA A NUOVE CIVILI CONQUISTE / LA CITTADINANZA RICONOSCENTE / VOTÒ QUESTA STELE / PER DELIBERAZIONE / DEL CONSIGLIO COMUNALE / MCMLIII
Ubicazione: sezione 233 nel cimitero dei Rotoli
Rispondi