Tomba di Jacques Auguste Hugony

La sepoltura di Jacques Auguste Hugony è segnata da una semplice lapide in marmo di Carrara, a terra, sul piazzale antistante la chiesa di Santa Maria di Gesù. L'epigrafe è scritta in francese, la lingua madre del defunto. Jacques Auguste Hugony era un cittadino francese, nato in Provenza, ad Aix-en-Provence, il 6 gennaio 1793. Emigrò... Continue Reading →

Monumento a Luigi Mercantini

Il monumento di Luigi Mercantini (1821-1872) nel cimitero di Santa Maria di Gesù è stato progettato dall’architetto Giuseppe Patricolo. Inaugurato il 17 novembre 1873, un anno esattamente dopo la morte del poeta, fu realizzato grazie a una sottoscrizione pubblica. Da un piccolo libretto pubblicato nel 1874, conosciamo l’elenco dei sottoscrittori. Vi ritroviamo tanti nomi illustri... Continue Reading →

Monumento per la famiglia Ragusa

Il monumento funerario alla famiglia Ragusa è stato realizzato dallo scultore Benedetto Civiletti nel 1873 nel cimitero di Santa Maria di Gesù. Realizzato in marmo Bardiglio su un basamento più scuro, in pietra di Billiemi, è formato da una grande nicchia con arco semi-circolare affiancato da due scudi italiani (caratterizzato da nove sporgenze, due superiori,... Continue Reading →

Sepoltura della famiglia Lecerf

La sepoltura della famiglia Lecerf è composta da un grande recinto formato da quattro muretti bassi, uno dei quali è sormontato da una stele in pietra con all'apice un frontone con una sima tagliata e terminante con fiori. La cornice è interrotta da un cartiglio, e la sottostante architrave è ornata da festoni. Al centro della... Continue Reading →

Cappella Benfratello

L’ingegnere e architetto Salvatore Benfratello (1881-1953) ha realizzato nel 1930 nel cimitero di Sant'Orsola questa cappella funeraria per la propria famiglia. Sul prospetto campeggia la scritta “BENFRATELLO / PER I SUOI”. Il prospetto rettangolare è sormontato da un timpano corto e leggermente sopraelevato con una cimasa che termina con una voluta al centro. Al centro... Continue Reading →

Cappella Giacomo Misuraca

La cappella Misuraca nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli è stata realizzata dall'architetto palermitano Giacomo Misuraca (1863-1939) per la sua famiglia. Nel 1918, la rivista L'artista moderno ne pubblica due foto: La prima è una foto in lontananza, nella quale si scorge sulla destra l’obelisco del monumento Deltignoso; La seconda fotografia mostra invece la... Continue Reading →

Stele a Pietro Bonanno

La stele funeraria, in travertino, fu eretta dal Comune di Palermo nel 1953, ben 48 anni dopo la sua morte. Sotto l’epigrafe è raffigurato lo stemma della città di Palermo, un’aquila che tiene tra gli artigli la sigla “S.P.Q.P.”. Epigrafe: A / PIETRO BONANNO / 1863     1905 / DEPUTATO AL PARLAMENTO / E PRO-SINDACO DI... Continue Reading →

Monumento a Paolo Morello

Il monumento è stato progettato nel 1889 dall'architetto Giuseppe Damiani Almeyda in memoria del filosofo Paolo Morello, nato il 6 gennaio 1809 a Palermo e ivi morto il 10 luglio 1873. Il disegno dell’opera funeraria figura con qualche lieve differenza sulla "Tav. 13 - Colonna monumentale e cippi sepolcrali - prospetti" del volume Scuola italiana... Continue Reading →

Cappella del Maggiore Pietro Ilardi

La cappella gentilizia è stata realizzata da Luigi Filippo Labiso nel 1883[1]. Una stella a cinque punte al centro del frontone ricorda l’appartenenza del defunto alle forze armate. Il suo nome "MAGGIORE PIETRO ILARDI" è scritto con lettere in metallo, purtroppo ne mancano due. Sui due pannelli inferiori della porta d’ingresso vi sono due torce capovolte... Continue Reading →

Gli interni della cappella Florio

È stato pubblicato l’11 gennaio scorso sul sito internet dell'edizione palermitana di La Repubblica un servizio fotografico sulla cappella Florio, realizzata nel 1870 dall’architetto Giuseppe Damiani Almeyda per accogliere le spoglie dell’imprenditore Vincenzo Florio (1799-1868). È stato così possibile vedere lo stato di degrado della cappella gentilizia, purtroppo ben noto a chi frequenta regolarmente il... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑