Il monumento al magistrato Vincenzo Gioia è stato realizzato dallo scultore Vincenzo Ragusa nel 1905. L’opera scultorea era formata da due parti: il basamento in pietra con la figura femminile inginocchiata, intitolata “La Preghiera”, e un gruppo in bronzo chiamato “Verso il Paradiso”, come si può vedere in una foto d’epoca - sulla quale compare... Continue Reading →
Monumento ai Caduti della prima Guerra Mondiale
Il monumento ai Caduti della prima guerra mondiale nel cimitero di Sant'Orsola è stato realizzato dallo scultore Francesco Garufi tra il 1920 e il 1923. Si tratta di due colonne in Billiemi con capitello in marmo. La trabeazione reca la scritta “EROICO MILITE” con lo stemma dei Savoia in mezzo. Il monumento è preceduto da... Continue Reading →
Monumento della famiglia Varvaro
Il monumento della famiglia Varvaro nel cimitero di Sant'Orsola è opera dello scultore Domenico Costantino (1840-1915). Epigrafe: [lato principale] DIO SOLO È GRANDE [lato sinistro] LA RELIGIONE DEI MORTI / RENDE SUBLIME / LA MEMORIA E L'AFFETTO / DEI SUPERSTITI [lato destro] MEMORIE LACRIME / E PREGHIERE / FECONDANO A GUISA / DI RUGIADA /... Continue Reading →
Cappella Salamone
La cappella per le sorelle Francesca e Anna Salamone è stata realizzata nel 1893 dagli scultori Vincenzo La Parola e Benedetto Civiletti (1845-1899). Possiamo notare alcune differenze tra il disegno[1] del progetto e l’opera realizzata: sopra la porta d’ingresso era previsto un crocefisso, poi sostituito in fase de realizzazione con il viso di Gesù Cristo in una... Continue Reading →