Nell’ambito della Settimana delle Culture che si è svolta a Palermo dal 16 al 22 settembre 2013, è stato aperto al pubblico il Cimitero degli Inglesi all’Acquasanta. I visitatori hanno potuto scoprire un cimitero interamente ripulito dalle sterpaglie, anche se transennato per motivi di sicurezza, e la storia di questo luogo pieno di fascino. La schedatura delle tombe è stata fatta dagli allievi della Scuola Media Giuseppe Sileno, sotto la guida delle loro insegnanti. È stato inoltre l’occasione di conoscere un progetto di valorizzazione del cimitero, il progetto GHOST, redatto da un gruppo di cittadini e professionisti.
Riportiamo qui sotto la presentazione del progetto:
Il progetto “GHOST – Garden at the HOlywater Suburb: green, art and social inclusion for the Territory” ha come oggetto il recupero e la riqualificazione di un luogo unico: il cimitero ‘a-cattolico’ o ‘degli Inglesi’ situato in via Comandante Simone Gulì, 21 a Palermo.
GHOST è stato redatto nel quadro del concorso per idee progettuali “Ars. Arte che realizza occupazione sociale“.
Il team che ha elaborato la proposta progettuale è costituito da cittadini e professionisti (antropologi, architetti, ingegneri, insegnanti e progettisti) attivi nel campo della ricerca sociale, che mirano alla valorizzazione del patrimonio culturale come motore di contatto con le economie reali del territorio per facilitare la creazione di filiere e favorire processi virtuosi di creatività per iniziative imprenditoriali.
Il progetto prevede la valorizzazione del bene in una chiave di lettura contemporanea che includa anche la fruizione dello spazio attraverso l’uso integrato di nuove tecnologie, l’istituzione di laboratori didattici bilingue e l’attivazione di nuova occupazione nel tessuto sociale.
I membri del gruppo progettuale sono: arch. Flora La Sita, arch. Stefania La Barbera, ing. Manlio Macaluso, arch. Antonino Daniele Panzarella, dott.ssa Maddalena Scannaliato, prof.ssa Maria Vera Scibilia, prof.ssa Marisa Burrascano.
Il progetto è stato presentato a diversi concorsi ed è attualmente alla ricerca di finanziamenti.
È possibile seguire gli sviluppi del progetto GHOST sulla sua pagina Facebook.