Thelma Whitaker, morta all’età di 2 anni e mezzo, era la secondogenita di Robert Sanderson Whitaker e di Clara Maude Bennett. Il monumento che sovrasta la sua tomba, opera dello scultore Salvatore Valenti, è formato da una croce latina con decorazione vegetale: boccioli di rosa, un richiamo alla vita breve della bambina, in mezzo a un folto fogliame. La decorazione copre i quattro lati della croce. L’epigrafe è scritta in inglese, su 3 lati del piedistallo. Sulla base, ai piedi della croce, una rosa aperta è scolpita.
Epigrafe:
[fronte]
THELMA / DAUGHTER OF ROBERT AND MAUDE / WHITAKER / BORN AT PALERMO 9TH DECR 1890 / DIED AT NAPLE 18TH APRIL 1893
[Trad. Thelma / figlia di Robert e Maude / Whitaker / nata a Palermo il 9 dicembre 1890 / morta a Napoli il 18 aprile 1893]
[lato destro]
SUFFER LITTLE CHILDREN / TO COME UNTO ME, AND / FORBID THEM NOT FOR OF SUCH / IS THE KINGDOM OF GOD
[Trad. Lasciate che i bambini / vengano a me, / perché di questi / è il regno dei cieli [Matteo 19,14]]
[lato sinistro]
GOD ALONE IS ETERNAL. I WAS IN / THIS WORLD BUT A ROSEBUD, YET / WAS I BLIGHTED BY FATE. BUT I HAVE / ONLY LEFT THE GARDEN OF THIS WORLD / TO ENTER INTO THOSE OF PARADISE
[Trad. Solo Dio è eterno. In questo mondo ero soltanto un bocciolo di rosa, eppure sono stata colpita dalla sorte. Ma ho solo lasciato il giardino di questo mondo per entrare in quello del paradiso]
Bibliografia:
Filippo Di Pietro, Salvatore Valenti scultore palermitano (1835-1903), Edizioni Librarie Siciliane, 1933, pp. 37 e 40-41
Rispondi