Il monumento dedicato ad Annetta Mallo nel cimitero di Sant'Orsola è stato realizzato nel 1913 dallo scultore Pasquale Civiletti. La figura allegorica in marmo di Carrara è una giovane donna dai cappelli raccolti, l’aria assorta e gli occhi rivolti verso il basso, con la testa poggiata sulla mano sinistra. Il gomito sinistro riposa sul basamento... Continue Reading →
Tomba di Sophie Fog Good
La tomba di Sophie Fog è in marmo di Carrara. Una stele semplice reca il suo nome accompagnato dai soli anni di nascita e di morte. Sopra, due rose con un po’ di fogliame. La stele è identica alla stele del Monumento a Virginia Magliocco Mazza nel cimitero dei Cappuccini realizzato da Antonio Ugo, l’unica differenza... Continue Reading →
Monumento a Thelma Whitaker
Thelma Whitaker, morta all’età di 2 anni e mezzo, era la secondogenita di Robert Sanderson Whitaker e di Clara Maude Bennett. Il monumento che sovrasta la sua tomba, opera dello scultore Salvatore Valenti, è formato da una croce latina con decorazione vegetale: boccioli di rosa, un richiamo alla vita breve della bambina, in mezzo a... Continue Reading →
Monumento a Virginia Magliocco Mazza
Il monumento è opera dello scultore Antonio Ugo. Interamente realizzato in marmo di Carrara, rappresenta un giovane angelo addormentato. Dietro di lui, una stele sovrastata da una croce reca il nome della defunta, Virginia Magliocco Mazza, e un’unica data: 15 marzo 1920. Sopra la scritta figura una decorazione floreale. Ubicazione: sezione XXVIII nel Cimitero... Continue Reading →
Cappella Ingrassia
La cappella Ingrassia è una costruzione quadrata che associa Billiemi e mattoni di cotto. Vi sono sepolti, come lo indicano le due lastre di coronamento, Orsola Impellizzeri e Giacomo Ingrassia, probabilmente coniugi. Le due lastre, identiche, presentano ciascuna la fotografia del defunto dentro una corona floreale in bronzo e sotto nome, età e data di... Continue Reading →
Monumento ad Amalia Natoli-Alaimo
Il monumento ad Amalia Natoli-Alaimo nel cimitero di Sant'Orsola rappresenta un angelo rapitore in bronzo realizzato nel 1924 dallo scultore Antonio Ugo e fuso presso la fonderia artistica Laganà di Napoli. L'angelo indica con il braccio destro il cielo, mentre con il sinistro sostiene una giovane donna che tiene in braccio un bambino. Questa raffigurazione... Continue Reading →