La cappella Ingrassia è una costruzione quadrata che associa Billiemi e mattoni di cotto. Vi sono sepolti, come lo indicano le due lastre di coronamento, Orsola Impellizzeri e Giacomo Ingrassia, probabilmente coniugi. Le due lastre, identiche, presentano ciascuna la fotografia del defunto dentro una corona floreale in bronzo e sotto nome, età e data di morte.
Epigrafe:
ORSOLA IMPELLIZZERI / DI ANNI 70 / + 17 – IV – 1914
GIACOMO INGRASSIA / DI ANNI 81 / + 8 – I – 1916
La parete frontale è divisa in due: la parte di sinistra è vuota, chiusa da un cancello in ferro forgiato dal quale si accede all’interno della cappella, mentre la metà destra presenta una lastra di pietra con una scultura e termina con filari di mattoni e di pietra alternati.
La lastra in pietra, firmata dallo scultore Francesco Garufi nel 1920, rappresenta un angelo inginocchiato sotto un ramo coperto di rose, che tiene fra le mani una pergamena con l’iscrizione seguente:
REQUIEM / AETERNAM / DONA EIS, / DOMINE. / ET LUX / PERPETUA / LUCEAT EIS
Sotto la scultura in altorilievo, la scritta ORATE FRATES.
Preciso che Giacomo Ingrassia e Orsola Impellizzeri erano regolarmente coniugati. Trattasi dei miei bisnonni materni!
Grazie mille per la sua precisazione!