Sepoltura Saija

La sepoltura per le bambine Saija nel cimitero di Sant’Orsola è stata realizzata dallo scultore nisseno Michele Tripisciano nel 1892, come viene attestato dalla firma con data sul lato dell’opera: “M. TRIPISCIANO / ROMA 1892”. La tomba era formata da un sarcofago di piccole dimensioni e da una scultura in bronzo, un angelo addolorato, riverso... Continue Reading →

Monumento Cipollina

Il monumento in memoria della signora Marianna Cipollina nel cimitero di Santa Maria di Gesù è stato realizzato dallo scultore Benedetto Civiletti nel 1884. È citato nell’elenco delle opere dello scultore al punto 52 “Monumento sepolcrale Sig.ra Cipollina con statua”, redatto probabilmente da suo figlio Salvatore (poiché scritto su carta intestata “S. Civiletti – Palermo... Continue Reading →

Stele Baldi

La stele Baldi è un monumento funerario in marmo di Carrara firmato dallo scultore Francesco Sorgi. Si tratta di una grande croce latina sormontata da un angelo a mezzo busto, le mani giunte, la testa inclinata verso il basso, come a vegliare sul defunto. I suoi capelli sono fluenti e il loro volume risalta sulle... Continue Reading →

Edicola Cricchio

L’edicola Cricchio nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli si presenta come una cappella funeraria aperta sul fronte principale, coperta da un tamburo sul quale si erge una croce latina ritrinciata, avvolta alla base da foglie d’acanto. Lo spazio antistante all'edicola è delimitato da un recinto in ferro battuto. Nel timpano è iscritto un angelo... Continue Reading →

Cappella di Francesco Avallone

La cappella gentilizia di Francesco Avallone e della sua famiglia è stata costruita nel 1909[1]. Il prospetto è realizzato secondo l’ordine dorico con due colonne scanalate ai lati della porta d’ingresso. L’echino è molto schiacciato mentre l’architrave molto sottile è sovrastato dal fregio che conta cinque triglifi, le cui scanalature sono di larghezze diverse, ai... Continue Reading →

Cappella Niceta

La cappella gentilizia della famiglia Niceta è stata progettata nel 1905 dall'architetto Francesco Donati Scibona con sculture di Vincenzo La Parola[1]. La cappella presenta un prospetto a forma di croce latina, con colonne lisce incassate agli angoli. Ciascuna colonna è sormontata da un capitello che presenta sulle due facce apparenti due croci greche inserite in... Continue Reading →

Edicola della famiglia De Franchis

L’edicola funebre della famiglia de Franchis è opera dello scultore Giuseppe Valenti [1]. La statua dell'angelo è firmata sul retro "G. Valenti Sc.". Il monumento è stato eretto in memoria di Giovanni Villa de Franchis che all'età di 18 anni, il 30 settembre 1856, si uccise con un colpo d’arma da fuoco. Se si trattò... Continue Reading →

Monumento alla famiglia Gargano

Il monumento alla famiglia Nicolò Gargano, realizzato dallo scultore Francesco Garufi nel 1925, rappresenta un angelo con il braccio destro poggiato sul ginocchio e il braccio sinistro all'orizzontale, creando una sorta di cornice che accoglie le foto di una donna e di un uomo. La mano tiene alcune foglie dalle quali emerge un fiore. La... Continue Reading →

Cappella Ferrara-Ferrante

La cappella sepolcrale per la famiglia Ferrara-Ferrante è stata realizzata da Giuseppe Damiani Almeyda nel 1888. La cappella si erge nel viale di Gesù Bambino nel cimitero di Sant'Orsola, accanto alla cappella Biondo. In alto, un grande loculo accoglie il busto di un uomo; sotto di lui, uno scudo con le lettere FF. La scultura iscritta... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑