Il monumento funerario si trova a destra di quello di suo figlio Robert Eayres ed è formato da una croce latina eretta su un basamento a 4 gradini, su due dei quali è incisa l’epigrafe.
William Beaumont Gardner (1847-1905) era il figlio di Edward Eayres Gardner (ca. 1817-) e di Martha Thomas (ca. 1820-). Aveva sposato Mary Elizabeth Alice Bennett il 15 ottobre 1874 e dalla loro unione erano nati Daisy, morta all’età di 3 anni e Robert, morto all’età di 10 anni. Era un’architetto, la sua unica opera conosciuta è l’intervento su Villa Sofia, alla quale aggiunse un’alta torre quadrata neomedievale. In seguito gli fu commissionata da sua cognata Clara Maude Bennett la ristrutturazione della villa. A lui sono state attribuite “parte dei rifacimenti dei prospetti della villa, la ‘cavallerizza’ e alcune delle foresterie in forma di cottages fiabeschi”[1].
Epigrafe:
COME UNTO ME ALL YE / THAT ARE HEAVY LADEN / AND I WILL GIVE YOU REST /
[Trad. Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro [Matteo 11, 28]]
WILLIAM BEAUMONT GARDNER / BORN 25 NOVEMBER 1847 / DIED 23 JANUARY 1905
[Trad. William Beaumont Gardner, nato il 25 novembre 1847, morto il 23 gennaio 1905]
[1] Ettore Sessa, “Le architetture dei Whitaker in Sicilia: variabili del gusto vittoriano e suggestioni della cultura italiana fra revival ed eclettismo”, in Ettore Sessa, Eliana Mauro, Silvana Lo Giudice, I Luoghi dei Whitaker, Edizioni Salvare Palermo, Palermo 2008, pp. 20-21