In occasione dell’apertura del cimitero degli Inglesi (Via Comandante S. Gulì, 21) che ha avuto luogo i giorni 8, 9 e 10 aprile 2016 nell’ambito di “Panormus – La Scuola adotta la Città”, è stato messo online il sito internet del cimitero. Il sito presenta il materiale raccolto dagli insegnanti dell’’I.C. “Arenella” Scuola secondaria I grado “G. Sileno” e dai loro allievi che nel corso degli anni hanno studiato e catalogato le sepolture.
La catalogazione indica la tipologia di monumento, le iscrizioni ed epigrafi, lo stato di conservazione e le dimensioni. Sono anche fornite le notizie storiche relative al defunto quando è stato possibile trovarle. Un lavoro importante, oggi a disposizione di tutti, che permette di conoscere meglio la storia di questo luogo affascinante. Inoltre il sito si sofferma sui vari elementi architettonici come il portale d’ingresso sormontato dal Genio della Salute, il villino Laganà, il vestibolo e le vasche, ma anche sulle varie specie vegetali che crescono in questo piccolo camposanto.
Il paragrafo Il Cimitero Acattolico ai Rotoli racconta brevemente la nascita di questo piccolo cimitero in cui furono traslate alcune salme, come quelle di Benjamin Ingham e William Ingham Whitaker, che erano stati sepolti in un primo tempo nel cimitero degli Inglesi all’Acquasanta.
Il sito web è anche disponibile in formato E-Book.
Approfitto dell’occasione per segnalare l’articolo scritto da Beatrice Gozzo Palmigiano e Lucio Forte, “Il Cimitero acattolico dell’Acquasanta”, pubblicato nella rivista PER n. 16 nel 2006 e ormai disponibile online.
Rispondi