La cappella Agnello nel cimitero di Sant'Orsola è stata progettata dall'ingegnere e architetto Pietro Scibilia su richiesta di Giovanni Agnello e probabilmente realizzata intorno al 1927, data di morte del committente, secondo Federica Scibilia. L’edificio è simmetrico in pianta e in alzato, con un blocco centrale al quale sono raccordati quattro bracci corti e con... Continue Reading →
Cappella Gemmellaro
La cappella gentilizia della famiglia Gemmellaro, realizzata nel 1892 nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli, è opera dell'architetto e ingegnere Giuseppe Damiani Almeyda[1]. Il cognome del committente è inciso in lettere capitali sul terzo e ultimo gradino. L'edificio presenta forte similitudini con la coeva cappella Pantaleo nello stesso cimitero, però qui è assente la... Continue Reading →
Il cimitero degli Inglesi alla fine dell’Ottocento
Il fotografo Giorgio Sommer (1834-1914) pubblicò tra il 1870 e il 1885 un album di fotografie nel quale figura una vista di Palermo da Villa Belmonte. Proprio in corrispondenza della fontana si può notare il cimitero degli Inglesi riconoscibile dalla folta vegetazione circondata da muri. All'epoca era frequente per i fotografi scattare fotografie da uno stesso luogo... Continue Reading →
Il cimitero di S. Maria di Gesù alla fine dell’Ottocento
Nel 1901 viene pubblicato a New York e a Londra un diario di viaggio scritto dal prolifico autore inglese Douglas Sladen. Dal titolo In Sicily, racconta i suoi viaggi in Sicilia negli anni 1896, 1898 e 1900. Mentre il primo volume è dedicato a Taormina, Siracusa, Enna (all'epoca Castrogiovanni) e Agrigento (all'epoca Girgenti), il secondo... Continue Reading →
Il cimitero di S. Spirito alla fine dell’Ottocento
Nel 1901 viene pubblicato a New York e a Londra un diario di viaggio scritto dal prolifico autore inglese Douglas Sladen. Dal titolo In Sicily, racconta i suoi viaggi in Sicilia negli anni 1896, 1898 e 1900. Mentre il primo volume è dedicato a Taormina, Siracusa, Enna (all'epoca Castrogiovanni) e Agrigento (all'epoca Girgenti), il secondo... Continue Reading →
Cappella Donato
La cappella Donato, in parte nascosta dalla folta vegetazione, è di stile neogotico e si trova a destra della cappella Alagona. Presenta una facciata a capanna sormontata da quattro pinnacoli e da una serie di piccole sculture verticali che congiungono verso la croce sommitale formata da un incrocio di foglie di quercia. Ha una pianta... Continue Reading →
“Sull’antico camposanto di Palermo” di Vincenzo Errante
SULL'ANTICO CAMPOSANTO DI PALERMO * * * CARME Quel loco cinto da dimesse mura, E da cipressi di sembianze fosco, Che posa in mezzo alla fiorita valle, Un dì vedeva sempre in sulla sera Di cadaveri un gruppo; un uom ravvolto Dentro laceri panni, all'appressarsi Del convoglio feral, sporgea la testa Dalla sua cella,... Continue Reading →
Una cartolina del cimitero dei Cappuccini
Questa cartolina del cimitero dei Cappuccini mostra un viale laterale dove si può riconoscere sulla sinistra la cappella dei marchesi Arezzo di Celano, opera dell'architetto Francesco Paolo Palazzotto, davanti alla quale passeggiano due monaci del vicino convento. Sul retro è indicato che la fotografia in bianco e nero è di G. Grassi.
Ritrovamento di un registro del cimitero acattolico
Come scrive il 18 febbraio l’edizione palermitana del quotidiano La Repubblica, è stato ritrovato per caso, una decina di giorni fa, un registro del cimitero acattolico ai Rotoli che copre gli anni compresi tra il 1863 e il 1878. Era conservato in un armadio degli uffici del cimitero dei Rotoli ma se n’era persa la traccia.... Continue Reading →
Cartolina del cimitero dei Cappuccini
La veduta proposta da questa cartolina in bianco e nero del cimitero dei Cappuccini è la stessa della stereoscopia di cui avevo parlato in precedenza. È curioso che il fotografo abbia scelto lo stesso punto e interessante vedere quanto la vegetazione si sia sviluppata poiché ormai i cipressi escono dal campo visivo. Si intravede sulla... Continue Reading →