La cappella della baronessa De Stefani, opera di Giuseppe Damiani Almeyda eretta nel cimitero di Sant’Orsola, presenta una maestosa Crocifissione di Gesù firmata dallo scultore Mario Rutelli. Il crocifisso è inserito nella finestra ogivale al centro della facciata e si staglia sui vetri blu. Il perizonium è annodato al centro e ricade con un lungo drappeggio lungo la gamba sinistra. La particolarità dei crocefissi del Rutelli è che in essi Cristo è sempre raffigurato con un chiodo per ciascun piede, poiché lo scultore era convinto che non era possibile che Gesù potesse reggersi diversamente [1].

Di questo crocifisso esiste una fotografia scattata nello studio dello scultore e pubblicata come cartolina dall’editore L. Sandron di Palermo. La cartolina parla della “Cappella della Baronessa Di Stefano”, ma si tratta probabilmente di un refuso. La scultura fotografata è leggermente diversa dall’opera realizzata, qui la croce ha l’apparenza del legno, mentre nella versione definitiva è stilizzata e regolare. Inoltre, qui manca l’iscrizione INRI.
La cartolina, identificata con il numero 208, fa parte di una serie di cartoline pubblicate da L. Sandron nei primi anni del Novecento e dedicate alle opere di Mario Rutelli. Le altre che ho potuto identificare finora sono:
206 – PALERMO – Teatro Vittorio Emanuele “La Lirica”. Gruppo in bronzo di M. Rutelli;
207 – PALERMO – Fonderia artistica dello scultore Mario Rutelli;
209 – PALERMO – Monumento a Garibaldi. “Il Leone di Caprera” – Opera in bronzo di M. Rutelli;
211 – PALERMO – Monumento a Garibaldi. Lo sbarco dei Mille. Bassorilievo in bronzo di M. Rutelli;
213 – PALERMO -Teatro Vittorio Emanuele. Grande bassorilievo in bronzo di M. Rutelli;
216 – PALERMO – Villa Florio – “La Nautica” – Opera in bronzo di M. Rutelli;
217 – PALERMO – Cimitero Monumentale. “Virtù civica” – Opera di M. Rutelli (di cui ho già parlato qui);
220 – MONREALE – Piazza del Duomo. Tritone. Gruppo in marmo di M. Rutelli.
[1] Franco Grasso (a cura di), Mario Rutelli, catalogo della mostra alla Civica Galleria d’Arte Moderna di Palermo (8 maggio-6 giugno 1998), Arti Grafiche Siciliane, Palermo 1998, p. 144
Rispondi