Scheda "deposizione di Cristo", Catalogo generale de beni culturali (CC BY-NC-SA 2.5 IT) Il nuovo portale del Catalogo generale dei beni culturali realizzato dall’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (ICCD) lanciato nel febbraio 2021 ha reso gratuitamente e liberamente fruibile le schede relative al patrimonio culturale italiano. Il progetto è in continuo aggiornamento... Continue Reading →
Il Crocifisso della cappella De Stefani
La cappella della baronessa De Stefani, opera di Giuseppe Damiani Almeyda eretta nel cimitero di Sant'Orsola, presenta una maestosa Crocifissione di Gesù firmata dallo scultore Mario Rutelli. Il crocifisso è inserito nella finestra ogivale al centro della facciata e si staglia sui vetri blu. Il perizonium è annodato al centro e ricade con un lungo... Continue Reading →
Sepoltura La Rocca-Cipolla
La sepoltura La Rocca-Cipolla nel cimitero di Sant'Orsola è una grande scultura in bronzo, progettata dall'ingegnere Luigi Bruno e realizzata dallo scultore Mario Rutelli, poggiata su un basamento in pietra di Billiemi. Il monumento dalla forma piramidale è composto da tre persone, due giovani donne e un bambino, disposte attorno a una colonna dai contorni... Continue Reading →
Cappella Ferrara-Ferrante
La cappella sepolcrale per la famiglia Ferrara-Ferrante è stata realizzata da Giuseppe Damiani Almeyda nel 1888. La cappella si erge nel viale di Gesù Bambino nel cimitero di Sant'Orsola, accanto alla cappella Biondo. In alto, un grande loculo accoglie il busto di un uomo; sotto di lui, uno scudo con le lettere FF. La scultura iscritta... Continue Reading →
Stele a Enrichetta Portalupi
La stele dedicata a Enrichetta Portalupi nel cimitero di Santa Maria di Gesù è stata progettata nel 1888 dall'architetto Giuseppe Damiani Almeyda. Il monumento funerario in marmo di Carrara è fatto per essere visto da entrambi i lati: da un lato un angelo tiene fra le mani un’urna semi aperta poggiata su una colonna sulla... Continue Reading →
Cappella Dagnino
La cappella Dagnino situata sul piazzale antistante alla chiesa di Santo Spirito è stata costruita nel 1909. Fu commissionata da Matilde Calderone vedova Scarlata all'arch. ing. Angelo Coppola, come lo riferisce un articolo pubblicato sulla rivista L’architettura italiana nel 1912. Oggi però si legge sull'architrave della porta il nome "DAGNINO" quindi la cappella ha cambiato... Continue Reading →
Cappella Rutelli
La cappella gentilizia della famiglia dello scultore Mario Rutelli è stata progettata dall'architetto Ernesto Armò attorno al 1900. La cappella presenta due ingressi simmetrici, quello posteriore porta alla cripta che contiene 27 loculi. La cappella è di pianta quadrata e misura 4,20 m di lato, è coperta da un tamburo a gradoni di congiunzione con... Continue Reading →
Cappella della famiglia Pantaleo
La cappella gentilizia della famiglia Pantaleo, realizzata nel 1892, è opera di Giuseppe Damiani Almeyda e Mario Rutelli1. Il cognome “PANTALEO” è inciso sul gradino centrale. È situata accanto all’edicola Rap, anch’essa opera di Damiani Almeyda. 1 S. Bellante e S. Lo Giudice, Disegni in Luce, Assessorato ai Servizi Cimiteriali della Città di Palermo, s.d. Ubicazione:... Continue Reading →
Monumento a Eleonora Franco
Il monumento in memoria di Eleonora Franco, baronessa di Altopiano, è stato realizzato dallo scultore Mario Rutelli su commissione del nipote e figlio adottivo della defunta, Pietro Emanuele Franco-Schiavo, nel 1897. Un angelo in bronzo in piedi su una mezza sfera tiene nella mano destra una pergamena. La posizione delle ali, dispiegate verso l’alto, e delle braccia... Continue Reading →
Cappella della famiglia Mastrogiovanni-Tasca
La cappella è stata progettata nel 1891 dall'architetto Ernesto Armò[1]. Davanti, sulla sinistra del prospetto, si erge un angelo in marmo, realizzato dallo scultore Mario Rutelli nel 1892. La cappella, preceduta da tre gradini, è di forma quadrangolare. L’avancorpo centrale è coronato da un frontone. Sopra l’architrave della porta è posta una lastra di marmo... Continue Reading →