Cappella della famiglia Mastrogiovanni-Tasca

cappellaTasca

La cappella è stata progettata nel 1891 dall’architetto Ernesto Armò[1]. Davanti, sulla sinistra del prospetto, si erge un angelo in marmo, realizzato dallo scultore Mario Rutelli nel 1892.

cappellaTasca3

La cappella, preceduta da tre gradini, è di forma quadrangolare. L’avancorpo centrale è coronato da un frontone. Sopra l’architrave della porta è posta una lastra di marmo di Carrara con la scritta latina “PAX” incisa. Sulla sommità del frontone si erge una croce metallica con due raccordi curvilinei. Il corpo principale della cappella è scandito da linee orizzontali. Alle estremità della fascia di coronamento sono presenti due acroteri angolari a visi umani e palmette.

cappellaTasca2

Sul disegno di progetto, l’angelo era situato a destra. La statua marmorea dell’angelo stringe le mani incrociate al petto. È vestito da una tunica portata su un vestito lungo, molto leggero e drappeggiato, che lascia vedere perfettamente la forma delle gambe. Le grandi ali sono dirette verso l’alto. L’impressione di leggerezza è rafforzata dal piede che poggia solo con la punta a terra.

Vi è un fatto curioso: la stessa cappella, con lo stesso angelo posto sulla sinistra all’ingresso, è presente nel Cimitero di Caltagirone, in questo caso si tratta della cappella gentiliza Iacona della Motta. Si può vedere la cappella nel fotogramma qui sotto, estratto da un video realizzato all’interno del cimitero calatino.

iacona_caltagirone

È possibile vedere l’intero filmato realizzato da Il Settemezzo Magazine su youtube, mentre su una pagina facebook dedicata al cimitero monumentale di Caltagirone sono presenti diverse foto della cappella e dell’angelo di Rutelli, come questa vista frontale, questo particolare della statua e questa vista d’insieme.

Ubicazione: Viale della Trasfigurazione nel Cimitero dei Rotoli

[1] S. Bellante e S. Lo Giudice, Disegni in Luce, Assessorato ai Servizi Cimiteriali della Città di Palermo, s.d. [disegno del prospetto]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: