Una xilografia del monumento a Mariano Stabile

M-Stabile2

Mi ero già occupata in passato del monumento a Mariano Stabile nel cimitero di Santa Maria di Gesù. Ma grazie alla fortunata scoperta di una pagina del giornale L’Illustrazione Popolare, nel numero pubblicato a Milano il 14 luglio 1872 dai Fratelli Treves, si apprendono varie notizie sul monumento al patriota siciliano. Fu inaugurato due anni dopo la sua morte, quindi nel 1865, mentre sappiamo che fu progettato dall’architetto Giuseppe Damiani Almeyda nel 1864.

“Quest’è una piramide tronca di marmo, che nel fregio superiore porta in una medaglia il profilo dell’illustre cittadino, ed è sormontata da un Angelo che scende a deporre sul monumento una corona di alloro. In tre dei lati si leggono le iscrizioni dettate dal cav. Gaetano Daita, nel quarto è sculto un emblema: una mano aperta cioè con in giro il motto TUTTO O NULLA, che era il suggello adoprato in vita dal defunto, e che rivela la forza e la dirittura del suo carattere.

                Semplice insieme e severo è l’effetto del monumento senza però nuocere alla eleganza delle linee e delle forme. Il disegno è dell’architetto signor Giuseppe Damiani, il quale ne diresse la esecuzione. L’angelo fu scolpito dal sig. Costantini, la medaglia dal signor d’Amore, gli ornati dal signor Valenti. I pregi di queste diverse opere per il pensiero, il disegno e l’esecuzione, fan prova dell’ingegno di que’ valenti artisti.”

L’articolo non è firmato ma è ricco di notizie sui vari esecutori. Non vengono specificati i nomi quindi non si può sapere se l’autore della medaglia è Vincenzo oppure Antonio D’Amore, due scultori palermitani operanti nel XIX secolo, mentre gli ornati sono sicuramente opera di Salvatore Valenti. L’angelo è attribuito a un certo Costantini ma in realtà si tratta di Domenico Costantino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: