Si è chiusa alcuni giorni fa la Mostra “Poliedrica e Sublime - Palermo piccola capitale dell'Art Nouveau”, allestita dal 3 dicembre 2021 al 9 gennaio 2021 allo Spazio Mediterraneo ai Cantieri alla Zisa. Organizzata da Legambiente Sicilia e dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo, la mostra ha raccontato il legame tra architettura, arte e... Continue Reading →
Cappella Rutelli
La cappella gentilizia della famiglia dello scultore Mario Rutelli è stata progettata dall'architetto Ernesto Armò attorno al 1900. La cappella presenta due ingressi simmetrici, quello posteriore porta alla cripta che contiene 27 loculi. La cappella è di pianta quadrata e misura 4,20 m di lato, è coperta da un tamburo a gradoni di congiunzione con... Continue Reading →
Cappella della famiglia Mastrogiovanni-Tasca
La cappella è stata progettata nel 1891 dall'architetto Ernesto Armò[1]. Davanti, sulla sinistra del prospetto, si erge un angelo in marmo, realizzato dallo scultore Mario Rutelli nel 1892. La cappella, preceduta da tre gradini, è di forma quadrangolare. L’avancorpo centrale è coronato da un frontone. Sopra l’architrave della porta è posta una lastra di marmo... Continue Reading →
Cappella Tagliavia
La cappella Tagliavia è stata costruita nel 1902 dall'architetto Ernesto Armò[1]. Per la stessa famiglia costruirà nel 1910 un villino in viale della Libertà, oggi non più esistente. [1] Ettore Sessa, Itinerario III. Una piccola capitale dell’Art Nouveau – Palermo, in C. Quartarone (a cura di), Arte e architettura liberty in Sicilia, Grafill, 2008, p. 3 Ubicazione: sezione... Continue Reading →
Cappelle Cirrincione
Due cappelle gemelle, in stile Liberty, costruite nel 1901 per le famiglie Stefano Cirrincione e Salvatore Cirrincione dall'architetto Ernesto Armò1. 1 Ettore Sessa, Itinerario III. Una piccola capitale dell'Art Nouveau - Palermo, in C. Quartarone (a cura di), Arte e architettura liberty in Sicilia, Grafill, 2008, p. 3 Una delle due cappelle figura sulla copertina... Continue Reading →
Cappella Mazza
La cappella Mazza, in style liberty e coronata da una cupola rialzata, è opera dell'architetto Ernesto Armò[1]. [1] Luigi Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani. Architettura, Edizioni Novecento, 1993, p. 27 Ubicazione: Viale di S. Giuseppe nel Cimitero di Sant'Orsola Salva
Stele Ahrens
La stele Ahrens, opera dell’architetto Ernesto Armò e dello scultore Francesco Crocivera, è situata nel Cimitero acattolico ai Rotoli. Vi sono sepolti Alberto Ahrens (1852-1938), sua moglie Giovanna Ahrens (1858-1963) e i loro figli Roberto Ahrens (1889-1912), Erwin Ahrens (1885-1919), Bertha Ahrens Burgio (1891-1989) e Marta Ahrens (1892-1992). La pietra tombale riporta semplicemente i nomi... Continue Reading →