Il monumento funerario a Salvatore Scalia è stato realizzato dallo scultore palermitano Pasquale Civiletti nel 1891 e si trova nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli. Si tratta di un cippo in marmo di Carrara poggiato su un alto basamento in pietra di Billiemi. Questo basamento accoglieva probabilmente quattro lastre in marmo bianco, come si... Continue Reading →
Monumento a Salvatore Schiavo
Il monumento funebre del magistrato Salvatore Schiavo nel cimitero di Santa Maria di Gesù è formato da un alto cippo con acroteri agli angoli, coronato da un busto in marmo. Il monumento alterna il bianco del marmo di Carrara e il grigio della pietra di Billiemi. Una greca corre lungo la parte superiore del cippo... Continue Reading →
Cappella Di Giorgi Pensabene
La cappella gentilizia per la famiglia Di Giorgi Pensabene nel cimitero di Santa Maria di Gesù a Palermo fu progettata da Ernesto Basile nel 1912. Ma il committente non era il generale Antonino Di Giorgio (1867-1932), come erroneamente scritto nella scheda pubblicata in Collezioni Basile e Ducrot. Mostra documentaria degli archivi, perché risulta altamente improbabile... Continue Reading →
Monumento per la famiglia Ragusa
Il monumento funerario alla famiglia Ragusa è stato realizzato dallo scultore Benedetto Civiletti nel 1873 nel cimitero di Santa Maria di Gesù. Realizzato in marmo Bardiglio su un basamento più scuro, in pietra di Billiemi, è formato da una grande nicchia con arco semi-circolare affiancato da due scudi italiani (caratterizzato da nove sporgenze, due superiori,... Continue Reading →
Cappella Agnello
La cappella Agnello nel cimitero di Sant'Orsola è stata progettata dall'ingegnere e architetto Pietro Scibilia su richiesta di Giovanni Agnello e probabilmente realizzata intorno al 1927, data di morte del committente, secondo Federica Scibilia. L’edificio è simmetrico in pianta e in alzato, con un blocco centrale al quale sono raccordati quattro bracci corti e con... Continue Reading →
Il monumento commemorativo ai caduti del 1848 e del 1860
In fondo al viale principale del cimitero di Sant'Orsola, sulla piazza antistante la chiesa di Santo Spirito si erge un monumento commemorativo ai caduti del 1848 e del 1860, eretto su progetto dell’architetto Giuseppe Damiani Almeyda nel 1885. Un disegno pubblicato su una rivista, di cui purtroppo non conosco né il nome né la data... Continue Reading →
Cappella Moceo
La cappella gentilizia della famiglia Moceo è stata realizzata nel 1900 dall’architetto Nicolò Perricone1. 1 S. Bellante e S. Lo Giudice, Disegni in Luce, Assessorato ai Servizi Cimiteriali della Città di Palermo, s.d. [disegno] Ubicazione: sezione 48 nel cimitero dei Rotoli Salva
Monumento a Vincenzo Gioia
Il monumento al magistrato Vincenzo Gioia è stato realizzato dallo scultore Vincenzo Ragusa nel 1905. L’opera scultorea era formata da due parti: il basamento in pietra con la figura femminile inginocchiata, intitolata “La Preghiera”, e un gruppo in bronzo chiamato “Verso il Paradiso”, come si può vedere in una foto d’epoca - sulla quale compare... Continue Reading →
Monumento a Eleonora Franco
Il monumento in memoria di Eleonora Franco, baronessa di Altopiano, è stato realizzato dallo scultore Mario Rutelli su commissione del nipote e figlio adottivo della defunta, Pietro Emanuele Franco-Schiavo, nel 1897. Un angelo in bronzo in piedi su una mezza sfera tiene nella mano destra una pergamena. La posizione delle ali, dispiegate verso l’alto, e delle braccia... Continue Reading →
Monumento sepolcrale di Pietro Neri
Il monumento in memoria dell’ingegnere Pietro Neri è formato da un obelisco posto su un alto basamento quadrangolare. A metà altezza, si trova un busto in marmo di Carrara realizzato dallo scultore Antonio Ugo nel 1892. La scultura rappresenta il defunto con lunghi baffi e una folta barba bipartita ; il suo sguardo è intenso e determinato. Sotto,... Continue Reading →