
La cappella Agnello nel cimitero di Sant’Orsola è stata progettata dall’ingegnere e architetto Pietro Scibilia su richiesta di Giovanni Agnello e probabilmente realizzata intorno al 1927, data di morte del committente, secondo Federica Scibilia.
L’edificio è simmetrico in pianta e in alzato, con un blocco centrale al quale sono raccordati quattro bracci corti e con quattro facciate formate da grandi archi a tutto sesto poggiati su paraste. L’ingresso è enfatizzato da tre gradini di accesso e da un portale formato due colonne lievemente rastremate nelle quali si alternano il marmo bianco di Carrara e la pietra grigia di Billiemi. Il fusto delle colonne comprende una parte inferiore scanalata e una parte superiore liscia, entrambe in pietra di Billiemi, con al centro un elemento di raccordo in marmo di Carrara. Anche i capitelli ionici sono in marmo di Carrara. Il cognome “AGNELLO” si staglia sulla trabeazione sovrastante, mentre il timpano è sovrastato da una croce greca. Due acroteri e due urne angolari sottolineano il prospetto principale.

La cappella è coperta da una cupola adornata da un susseguirsi di festoni e croce greche, con i quattro pannelli rettangolari del tamburo separati da croce latine. Un’altra croce latina corona il tutto. La cappella prende luce da finestre semicircolari inserite negli archi a tutto sesto e chiuse da grate in ferro battuto.
Le pareti di raccordo tra il prospetto e le due facciate laterali sono oblique e sono ornate da due grandi bassorilievi in marmo di Carrara raffiguranti “La Comunione” a sinistra e “La Fede” a destra, entrambi dello scultore Antonio Balestrieri. Le sculture non sono firmate ma la loro attribuzione è stata resa possibile grazie alla loro pubblicazione nella rivista L’artista moderno nel 1935.



“LA FEDE” – Bassorilievo per la cappella Agnello nel Cimitero di Palermo – Scultore Balestrieri Antonio e “LA COMUNIONE” – Bassorilievo per la cappella Agnello nel Cimitero di Palermo – Scultore Balestrieri Antonio, in L’artista moderno, 25 aprile 1935, n. 8, pp. 148-149
Federica Scibilia, Nunzio Scibilia, Pietro Scibilia. Ingegnere Architetto (1889-1971), Aracne Editrice, 2013, pp. 59-60
Ubicazione: viale S. Rosa, sez. 11 nel cimitero di Sant’Orsola
Rispondi