La cappella della baronessa De Stefani, opera di Giuseppe Damiani Almeyda eretta nel cimitero di Sant'Orsola, presenta una maestosa Crocifissione di Gesù firmata dallo scultore Mario Rutelli. Il crocifisso è inserito nella finestra ogivale al centro della facciata e si staglia sui vetri blu. Il perizonium è annodato al centro e ricade con un lungo... Continue Reading →
Deposizione della cappella Corona
Una grande scultura in rame orna la facciata della cappella Corona nel cimitero di Sant'Orsola. È opera dello scultore Giuseppe Di Caro (1914-1996) e rappresenta Gesù Cristo deposto dalla croce, sostenuto da due donne, probabilmente sua madre la Vergine Maria e Maria Maddalena. Sono ben visibili le ferite lasciate dai chiodi sulle mani e sui... Continue Reading →
Pietà della cappella Merlo
La lunetta della cappella Merlo, situata nel cimitero di Sant'Orsola, è ornata da una Pietà in altorilievo. La scultura rappresenta la Madonna con gli occhi chiusi dal dolore mentre sostiene il corpo di suo figlio Gesù Cristo morto, dopo la deposizione dalla croce.
Monumento funerario alla principessa di Santa Margherita
Il monumento funerario a Concettina Giglio e Tramonte in Sabatini, principessa di Santa Margherita e baronessa dei Martini, morta di parto all'età di 27 anni assieme al suo bambino il 29 febbraio 1880, è opera dello scultore Salvatore Valenti e di suo figlio Giuseppe. Fu eretto nel 1882[1] per volere della madre de la defunta, Gaetana Tramonte.... Continue Reading →
Il Cristo portacroce della cappella Scaglione
Particolare della cappella Scaglione nel cimitero dei Cappuccini, dove è sepolto il magistrato Pietro Scaglione assassinato dalla mafia il 5 maggio 1971. Il pannello in rame rappresenta Gesù coronato di spine, con gli occhi chiusi, che porta la sua croce. È stato realizzato dalla fonderia Chiurazzi di Napoli.
Il tema della Deposizione
La Deposizione di Cristo è un tema che ritroviamo in diverse cappelle gentilizie dei cimiteri di Palermo. La facciata della cappella Rutelli nel cimitero di Sant'Orsola presenta un bassorilievo in bronzo, probabilmente opera di Mario Rutelli poiché si tratta della cappella di famiglia. Il Cristo morto è stato appena sceso dalla croce - si vede... Continue Reading →
Cappella Rutelli
La cappella gentilizia della famiglia dello scultore Mario Rutelli è stata progettata dall'architetto Ernesto Armò attorno al 1900. La cappella presenta due ingressi simmetrici, quello posteriore porta alla cripta che contiene 27 loculi. La cappella è di pianta quadrata e misura 4,20 m di lato, è coperta da un tamburo a gradoni di congiunzione con... Continue Reading →
Cappella Cucchiara
La cappella Cucchiara è l’ultima di una serie di cappelle attaccate l’una all'altra. La costruzione è un parallelepipedo rivestito di lastre di travertino, di diverse dimensioni. L’altro materiale utilizzato è il bronzo in cui è realizzato il coronamento, le lettere del nome, e il bassorilievo inserito dentro la grande vetrata della facciata asimmetrica. Il pannello rettangolare de... Continue Reading →
Cappella Petronici
La cappella Petronici è un parallelepipedo con due colonne incassate negli angoli della facciata. In alto campeggia il nome della famiglia, scolpito in altorilievo. Sotto, al centro della facciata, è incassato un pannello raffigurante una Deposizione, opera dello scultore Alessandro Manzo (1913-1994). Ubicazione: sezione XI nel Cimitero dei Cappuccini Salva