Il monumento dei coniugi Puglisi nel cimitero di Sant’Orsola è stato progettato dall’architetto Giacomo Misuraca. Si tratta di un’ara funeraria molto imponente, formata da una prima parte più bassa, separata in due blocchi con una croce greca incisa con triplo tratto sul fronte di ciascun blocco. La seconda parte, più alta, reca il nome dei defunti “ANTONINO E BETTY PVGLISI”, sottolineato da un festone di foglie di quercia, simboleggiante la gloria e il successo. Le epigrafi, incise sui lati del monumento, sono essenziali e indicano semplicemente i nomi e le date di nascita e di morte dei defunti.
[a sinistra]
ANTONINO PVGLISI / N. IX MAGGIO MDCCCLX / M. XXII GIUGNO / MCMXXXVI
[a destra]
BETTY PUGLISI / LO CASTO / 1863 1949

L’attribuzione è stata possibile grazie a un disegno pubblicato nel 1926 sulla rivista L’Artista Moderno, in cui la leggenda recita “TOMBA CONIUGI MISURACA-CASTELLANO NEL CIMITERO DI PALERMO / G. Misuraca – Genova“. La tomba era stata quindi progettata per altre persone, evidentemente imparentate con il progettista, ma come d’altronde accadeva a volte, il monumento funebre è stato poi venduto (vedasi la cappella Dagnino nello stesso cimitero di Sant’Orsola). Si può notare una leggera differenza tra il disegno progettuale e l’opera realizzata, si tratta del piccolo cippo angolare, ornato da foglie, posto davanti. Ne dovevano esistere due ma quello di destra è ormai scomparso.
Bibliografia:
“TOMBA CONIUGI MISURACA-CASTELLANO NEL CIMITERO DI PALERMO / G. Misuraca – Genova”, L’Artista Moderno, n. 10, 25 maggio 1926, p. 191
Ubicazione: viale S. Rosa nel cimitero di Sant’Orsola, sezione 11