Il monumento funerario a Salvatore Scalia è stato realizzato dallo scultore palermitano Pasquale Civiletti nel 1891 e si trova nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli. Si tratta di un cippo in marmo di Carrara poggiato su un alto basamento in pietra di Billiemi. Questo basamento accoglieva probabilmente quattro lastre in marmo bianco, come si... Continue Reading →
Tomba Puglisi
Il monumento dei coniugi Puglisi nel cimitero di Sant’Orsola è stato progettato dall’architetto Giacomo Misuraca. Si tratta di un’ara funeraria molto imponente, formata da una prima parte più bassa, separata in due blocchi con una croce greca incisa con triplo tratto sul fronte di ciascun blocco. La seconda parte, più alta, reca il nome dei... Continue Reading →
Monumento a Luigi Mercantini
Il monumento di Luigi Mercantini (1821-1872) nel cimitero di Santa Maria di Gesù è stato progettato dall’architetto Giuseppe Patricolo. Inaugurato il 17 novembre 1873, un anno esattamente dopo la morte del poeta, fu realizzato grazie a una sottoscrizione pubblica. Da un piccolo libretto pubblicato nel 1874, conosciamo l’elenco dei sottoscrittori. Vi ritroviamo tanti nomi illustri... Continue Reading →
Monumento Falsone
Il cippo funerario per la famiglia Falsone è stato realizzato dallo scultore Vincenzo La Parola nel 1881. È situato alla sinistra della cappella di Pellegra Gravina e Bonanno, sul viale principale del cimitero di Sant'Orsola. Si tratta di un piccolo monumento di forma quadrangolare sormontato da un’urna cineraria. Nel medaglione centrale, il busto in alto rilievo... Continue Reading →
Stele a Enrichetta Portalupi
La stele dedicata a Enrichetta Portalupi nel cimitero di Santa Maria di Gesù è stata progettata nel 1888 dall'architetto Giuseppe Damiani Almeyda. Il monumento funerario in marmo di Carrara è fatto per essere visto da entrambi i lati: da un lato un angelo tiene fra le mani un’urna semi aperta poggiata su una colonna sulla... Continue Reading →
Monumento a Paolo Morello
Il monumento è stato progettato nel 1889 dall'architetto Giuseppe Damiani Almeyda in memoria del filosofo Paolo Morello, nato il 6 gennaio 1809 a Palermo e ivi morto il 10 luglio 1873. Il disegno dell’opera funeraria figura con qualche lieve differenza sulla "Tav. 13 - Colonna monumentale e cippi sepolcrali - prospetti" del volume Scuola italiana... Continue Reading →
Monumento sepolcrale di Pietro Neri
Il monumento in memoria dell’ingegnere Pietro Neri è formato da un obelisco posto su un alto basamento quadrangolare. A metà altezza, si trova un busto in marmo di Carrara realizzato dallo scultore Antonio Ugo nel 1892. La scultura rappresenta il defunto con lunghi baffi e una folta barba bipartita ; il suo sguardo è intenso e determinato. Sotto,... Continue Reading →
Monumento a Carmelo Pardi
Il monumento di marmo bianco, progettato dall’architetto Giuseppe Damiani Almeyda1, presenta un profilo centinato e una serie di modanature nella parte centrale. In alto, una croce greca è iscritta dentro un cerchio, due bracieri appesi sono scolpiti su due appendici laterali con profilo centinato, in basso vi è una ghirlanda. Epigrafe: A / CARMELO PARDI... Continue Reading →
Cippo di Giovanni Hamnett
Il cippo funerario elevato in onore di Giovanni Hamnett, commerciante inglese morto il 5 dicembre 1882 all'età di 49 anni, è in marmo di Carrara. Sulla parte basamentale è scritta una lunga epigrafe mentre gli altri lati presentano dei simboli legati alla sua attività professionale, come l’ancora, il mappamondo e il caduceo, quest’ultimo emblema del successo... Continue Reading →
Monumento ad Alfredo Donner
Il cippo ad Alfredo Donner è stato realizzato dallo scultore Giovanni Fiorentino. Alfredo Donner, morto il 26 maggio 1880 all'età di 31 anni, era molto probabilmente un commerciante palermitano stando all'epigrafe che ne tessa le lodi: “onorato dal commercio dei due emisferi”. Il monumento in marmo è circondato da un recinto. Nella parte basamentale, i... Continue Reading →