Il cippo ad Alfredo Donner è stato realizzato dallo scultore Giovanni Fiorentino.
Alfredo Donner, morto il 26 maggio 1880 all’età di 31 anni, era molto probabilmente un commerciante palermitano stando all’epigrafe che ne tessa le lodi: “onorato dal commercio dei due emisferi”.
Il monumento in marmo è circondato da un recinto. Nella parte basamentale, i quattro lati a punta riportano l’epigrafe che alterna ricordi del defunto e versi della Bibbia. Sopra, sono riprodotti alcuni elementi collegati al commercio: una nave a vele spiegate, un ingranaggio, una macchina a vapore e il caduceo che crolla assieme a un mucchio di pietre o mattoni. I diversi elementi sono collegati fra loro da festoni agli angoli del monumento. La modanatura di raccordo con la parte situata sopra è formata da fiori e nastri. Il blocco soprastante presenta al centro un busto del defunto dentro un ovale adornato sotto da foglie e capsule di papaveri. Dietro, alla stessa altezza, una grande croce latina in altorilievo campeggia al centro della lastra mentre ai quattro angoli sono definiti da torce capovolte, simbolo dello spegnersi della vita. In alto, quattro acroteri coronano il monumento funebre.
Epigrafe:
ALFREDO DONNER / PER PROBITÀ TALENTO CARATTERE / ONORATO / DAL COMMERCIO DEI DUE EMISFERI / CESSAVA ALLA VITA / IL DÍ XXVI MAGGIO MDCCCLXXX / AHI! COMPIUTO APPENA IL TRENTUNESIMO ANNO / LA VOCE DEL SIGNORE CHIAMAVALO / ALLE REQUIE DEI TRAPASSATI
BEATI I MORTI CHE MUOIONO NEL SIGNORE / SI RIPOSANO DELLE LOR FATICHE / E LE LORO OPERE LI SEGUITANO / APOC. XIV 13
AL DILETTO MARITO / QUESTA MEMORIA / PONEA LA VEDOVA INCONSOLABILE / ORFANELLI FIGLIUOLI / SAPRANNO ALMENO DEL PADRE / CHE QUI RIPOSA
PERCIOCCHÉ IO VIVO VOI ANCORA VIVERETE / S. GIOV. XIV 19
Rispondi