Stele funeraria di Pietro Volpes

Il monumento funebre realizzato per il pittore Pietro Volpes si trova nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli. Si tratta di una stele in marmo di Carrara che presenta nella parte inferiore gli attrezzi relativi alla professione del defunto, una tavolozza con quattro pennelli, affiancati a destra e sinistra da foglie di alloro, simbolo di... Continue Reading →

Monumento a Salvatore Valenza

Il monumento funebre di Salvatore Valenza nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli è opera dello scultore Valerio Arcara. Circondato da un recinto in ferro battuto, è formato da un gruppo scultoreo e da un basamento quadrangolare. Realizzato nel 1893, rappresenta una donna dall'aria malinconica seduta ai piedi di una croce sulla quale si arrampica... Continue Reading →

Monumento a Rosina Messina

Il monumento funebre a Rosina Messina, morta il 3 gennaio 1897 a meno di 30 anni, fu realizzato da suo padre Francesco nel 1898. La scultura in marmo di Carrara rappresenta una giovane donna inginocchiata con il braccio destro poggiato su una piccola roccia sormontata da una croce. A questa è appesa una corona di... Continue Reading →

Monumento Barbalonga

Il monumento dei coniugi Barbalonga è opera dello scultore Vincenzo Ragusa1. È formato da un cippo quadrangolare alla cui sommità si trova il busto di Giulio Barbalonga morto nel 1916 mentre al centro si trova una grande croce al centro della quale si stacca il ritratto della sua consorte, Margherita di Onufrio in Barbalonga, sottolineato... Continue Reading →

Monumento a Vincenzo Gioia

Il monumento al magistrato Vincenzo Gioia è stato realizzato dallo scultore Vincenzo Ragusa nel 1905. L’opera scultorea era formata da due parti: il basamento in pietra con la figura femminile inginocchiata, intitolata “La Preghiera”, e un gruppo in bronzo chiamato “Verso il Paradiso”, come si può vedere in una foto d’epoca - sulla quale compare... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑