Il monumento funerario a Salvatore Scalia è stato realizzato dallo scultore palermitano Pasquale Civiletti nel 1891 e si trova nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli. Si tratta di un cippo in marmo di Carrara poggiato su un alto basamento in pietra di Billiemi. Questo basamento accoglieva probabilmente quattro lastre in marmo bianco, come si... Continue Reading →
Monumento a Carmelo Laganà
Il monumento funerario di Carmelo Laganà nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli fu commissionato da suo figlio Giovanni allo scultore Salvatore Valenti. Venne realizzato nel 1898-99, secondo la biografia dedicata da Filippo Di Pietro allo scultore palermitano[1]. Si trova in una posizione di rilievo, al centro dell’emiciclo del camposanto. Il monumento in pietra di... Continue Reading →
Monumento Falsone
Il cippo funerario per la famiglia Falsone è stato realizzato dallo scultore Vincenzo La Parola nel 1881. È situato alla sinistra della cappella di Pellegra Gravina e Bonanno, sul viale principale del cimitero di Sant'Orsola. Si tratta di un piccolo monumento di forma quadrangolare sormontato da un’urna cineraria. Nel medaglione centrale, il busto in alto rilievo... Continue Reading →
Monumento Barbalonga
Il monumento dei coniugi Barbalonga è opera dello scultore Vincenzo Ragusa1. È formato da un cippo quadrangolare alla cui sommità si trova il busto di Giulio Barbalonga morto nel 1916 mentre al centro si trova una grande croce al centro della quale si stacca il ritratto della sua consorte, Margherita di Onufrio in Barbalonga, sottolineato... Continue Reading →
Cippo per Ines e Ines Zabban
Il monumento a Ines e Ines Zabban è dedicato alla memoria di due bambine, sorelle entrambe morte in tenera età. La prima Ines è nata nel 1888 ed è morta a 10 mesi. I genitori scelsero lo stesso nome 3 anni più tardi per un’altra figlia, ma questa morì all’età di 5 anni. Il cippo... Continue Reading →
Cippo di Giovanni Hamnett
Il cippo funerario elevato in onore di Giovanni Hamnett, commerciante inglese morto il 5 dicembre 1882 all'età di 49 anni, è in marmo di Carrara. Sulla parte basamentale è scritta una lunga epigrafe mentre gli altri lati presentano dei simboli legati alla sua attività professionale, come l’ancora, il mappamondo e il caduceo, quest’ultimo emblema del successo... Continue Reading →
Monumento ad Alfredo Donner
Il cippo ad Alfredo Donner è stato realizzato dallo scultore Giovanni Fiorentino. Alfredo Donner, morto il 26 maggio 1880 all'età di 31 anni, era molto probabilmente un commerciante palermitano stando all'epigrafe che ne tessa le lodi: “onorato dal commercio dei due emisferi”. Il monumento in marmo è circondato da un recinto. Nella parte basamentale, i... Continue Reading →
Cippo Calvello
Epigrafe: [fronte] DUCA / ANDREA CALVELLO / AVENTE PRIVILEGIO / D’INTERVENIRE / NELLA CORONAZIONE / DEI RE DI SICILIA / GENTILUOMO DI CAMERA / CAVALIERE / DELL’ORDINE COSTANTINIANO [lato destro] NACQUE IN PALERMO / A 13 GIUGNO 1796 / MANCO AI VIVI / A 8 NOVEMBRE 1881 / COMPIANTO BENEDETTO [retro] LEALE / BENEFICO /... Continue Reading →