Il monumento a Wilhelm De Boor (1845-1898), uomo d’affari tedesco, è formato da un tronco di piramide in marmo di Carrara, posto su un basamento formato da tre filari di conci rozzi.
Carl Wilhelm de Boor è nato il 22 novembre 1845 ad Amburgo. Era il quarto di sei figli dell’insegnante e avvocato Carl de Boor e di Louise Maria Auguste, nata Schwartze (figlia di Gabriel Gerhard Schwartze). La famiglia viveva a St. Georgskirchhof nel quartiere di St. Georg ad Amburgo, vicino alla chiesa, in una casa a un piano con un grande giardino. Wilhelm arrivò alla scuola secondaria di Johanneum a Pasqua del 1853 e dovette affrontare la morte di suo padre solo pochi mesi dopo. I fratelli vengono messi sotto la tutela di uno zio e quando nel 1862 anche la madre muore, i bambini vengono separati e alloggiati presso diversi parenti. Nell’autunno del 1860, il quindicenne lasciò la scuola per iniziare la formazione necessaria per un commerciante. Finalmente arriva in Sicilia, dove entra nella casa di commercio di Carlo Wedekind (1809-1881). L’attività dell’azienda consisteva inizialmente nell’importazione di tessuti e nell’esportazione di frutta, prima che la Carlo Wedekind & Co. fondasse diverse filiali e una banca a Roma. Wilhelm de Boor morì il 5 marzo 1898 all’età di 53 anni dopo una lunga e dolorosa malattia a Palermo. Non si era mai sposato e non aveva figli.
Epigrafe:
WILHELM DE BOOR / GEB. DEN 22 NOV. 1845 / ZU HAMBURG / GEST. DEN 5 MÆRZ 1898 / ZU PALERMO
[Trad. Wilhelm De Boor, nato il 22 novembre 1845 ad Amburgo, morto il 5 marzo 1898 a Palermo]
Rispondi