Il cimitero degli Inglesi alla fine dell’Ottocento

Il fotografo Giorgio Sommer (1834-1914) pubblicò tra il 1870 e il 1885 un album di fotografie nel quale figura una vista di Palermo da Villa Belmonte. Proprio in corrispondenza della fontana si può notare il cimitero degli Inglesi riconoscibile dalla folta vegetazione circondata da muri.

Sommer,_Giorgio_(1834-1914)_-_n._1301_-_Palermo_-_Panorama_da_villa_Belmonte
Giorgio Sommer, N° 1301. Palermo Panorama da villa Belmonte, Bibliothèque Nationale de France

All’epoca era frequente per i fotografi scattare fotografie da uno stesso luogo e punto di vista, e d’altronde la villa Belmonte offriva un bel panorama sulla città. Esiste quindi un’altra fotografia molto simile, questa volta opera di Robert Rive, in cui si vede meglio il cimitero degli Inglesi. La fotografia risale verosimilmente allo stesso periodo di quella fatta da Sommer, almeno tenuto conto dello sviluppo degli alberi.

villa_belmonte_rive
Robert Rive, N° A. 1601 Palermo. Veduto dalla Villa Belmonte

Ingrandendo l’immagine, si vede meglio il piccolo cimitero nel quale si possono anche notare alcuni monumenti funerari:

villa_belmonte_rive_particolare
Robert Rive, N° A. 1601 Palermo. Veduto dalla Villa Belmonte, particolare

Queste due immagini possono essere confrontate con un’altra fotografia, questa volta scattata da Jacob August Lorent e chiamata “N° 238 – Veduta dalla villa Belmonte”. L’immagine è stata pubblicata nel 2017 dallo studioso Emanuele Bennici nel suo saggio Di ritorno dall’Oriente: Jacob August Lorent in Sicilia. La fotografia risale al 1865, data del viaggio del fotografo tedesco in Sicilia.

Anche Francesco Pelos fotografò lo stesso panorama, come si può vedere qui.

 

 

Una risposta a "Il cimitero degli Inglesi alla fine dell’Ottocento"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: