Il monumento di Luigi Mercantini (1821-1872) nel cimitero di Santa Maria di Gesù è stato progettato dall’architetto Giuseppe Patricolo. Inaugurato il 17 novembre 1873, un anno esattamente dopo la morte del poeta, fu realizzato grazie a una sottoscrizione pubblica. Da un piccolo libretto pubblicato nel 1874, conosciamo l’elenco dei sottoscrittori. Vi ritroviamo tanti nomi illustri... Continue Reading →
Monumento a Paolo Morello
Il monumento è stato progettato nel 1889 dall'architetto Giuseppe Damiani Almeyda in memoria del filosofo Paolo Morello, nato il 6 gennaio 1809 a Palermo e ivi morto il 10 luglio 1873. Il disegno dell’opera funeraria figura con qualche lieve differenza sulla "Tav. 13 - Colonna monumentale e cippi sepolcrali - prospetti" del volume Scuola italiana... Continue Reading →
Cappella Florio
La cappella Florio è stata progettata da Giuseppe Damiani Almeyda su incarico di Ignazio Florio che gli chiese di costruire un mausoleo per suo padre l'imprenditore Vincenzo Florio (1799-1868) e la sua famiglia. La cappella è un edificio possente, rastremato, su una base quadrangolare. Con la sua altezza, rafforzata dai pini che la circondano – in... Continue Reading →
Monumento a Nicolas Joachim de Moukhine
Il monumento a Nicolas Joachim de Moukhine è formato da una stele e da un sarcofago. Sulla stele in alto si trova la croce ortodossa, riconoscibile dalla traversa inclinata. Sotto, una corona di fiori in pietra. La tomba è stata realizzata nel 1876 dallo scultore Benedetto Delisi senior. L’epigrafe è scritta in francese, e presenta... Continue Reading →
Sarcofago di Ewan Christian
La tomba di Ewan Christian è formata da un sarcofago in pietra, realizzato dallo scultore Benedetto De Lisi senior nel 1871. Tutt’attorno sono incise delle iscrizioni in inglese ma quasi sempre illeggibili. Ewan Christian è nato il 23 settembre 1833 a Malta. Suo padre era un banchiere inglese mentre sua madre era francese. Ewan Christian... Continue Reading →
Monumento a Giovanna e Ebe Favier
Il monumento a Giovanna e Ebe Favier, morte del colera nel 1867, è stato realizzato dallo scultore Benedetto Delisi (senior) nel 1870. Giovanna e Ebe Favier erano la moglie e la figlia dell'industriale d'origine francese Giuseppe Federico Favier. Epigrafe: DAL FERALE MORBO ASIATICO / TOLTE ALLA VITA / GIOVANNA ED EBE FAVIER / MADRE E... Continue Reading →