L’edicola Cricchio nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli si presenta come una cappella funeraria aperta sul fronte principale, coperta da un tamburo sul quale si erge una croce latina ritrinciata, avvolta alla base da foglie d’acanto. Lo spazio antistante all'edicola è delimitato da un recinto in ferro battuto. Nel timpano è iscritto un angelo... Continue Reading →
Monumento Falsone
Il cippo funerario per la famiglia Falsone è stato realizzato dallo scultore Vincenzo La Parola nel 1881. È situato alla sinistra della cappella di Pellegra Gravina e Bonanno, sul viale principale del cimitero di Sant'Orsola. Si tratta di un piccolo monumento di forma quadrangolare sormontato da un’urna cineraria. Nel medaglione centrale, il busto in alto rilievo... Continue Reading →
Stele a Enrichetta Portalupi
La stele dedicata a Enrichetta Portalupi nel cimitero di Santa Maria di Gesù è stata progettata nel 1888 dall'architetto Giuseppe Damiani Almeyda. Il monumento funerario in marmo di Carrara è fatto per essere visto da entrambi i lati: da un lato un angelo tiene fra le mani un’urna semi aperta poggiata su una colonna sulla... Continue Reading →
Cippo Calvello
Epigrafe: [fronte] DUCA / ANDREA CALVELLO / AVENTE PRIVILEGIO / D’INTERVENIRE / NELLA CORONAZIONE / DEI RE DI SICILIA / GENTILUOMO DI CAMERA / CAVALIERE / DELL’ORDINE COSTANTINIANO [lato destro] NACQUE IN PALERMO / A 13 GIUGNO 1796 / MANCO AI VIVI / A 8 NOVEMBRE 1881 / COMPIANTO BENEDETTO [retro] LEALE / BENEFICO /... Continue Reading →
Monumento della famiglia Varvaro
Il monumento della famiglia Varvaro nel cimitero di Sant'Orsola è opera dello scultore Domenico Costantino (1840-1915). Epigrafe: [lato principale] DIO SOLO È GRANDE [lato sinistro] LA RELIGIONE DEI MORTI / RENDE SUBLIME / LA MEMORIA E L'AFFETTO / DEI SUPERSTITI [lato destro] MEMORIE LACRIME / E PREGHIERE / FECONDANO A GUISA / DI RUGIADA /... Continue Reading →
Cappella di Pellegra Gravina e Bonanno
La tomba di Pellegra Gravina e Bonnano è formata da una cappella a forma di tempietto dorico con due colonne centrali ed è stata eretta per custodire le spoglie della giovane nobildonna morta a vent'anni nel 1837. Sulla lapide posta a sinistra del colonnato: FIGLIA INNOCENTISSIMA / COME RAPITA MI FOSTI / NEL PIU BEL... Continue Reading →