Il monumento a Robert Sanderson Whitaker è formato da una croce celtica con decorazioni floreali, firmata da Antonio Ugo.
Epigrafe:
[fronte]
ROBERT SANDERSON WHITAKER / SON OF / JOSEPH AND SOPHIA WHITAKER / BORN PALERMO 12TH JANUARY 1856 / DIED PALERMO 19TH MARCH 1923 / THE MEMORY OF THE JUST IS BLESSED
[trad. Robert Sanderson Whitaker / figlio di / Joseph e Sophia Whitaker / nato a Palermo il 12 gennaio 1856 / morto a Palermo il 19 marzo 1923 / la memoria del giusto è in benedizione [dal Libro dei Proverbi 10.7]]
[lato destro]
UNTIL THE DAY / BREAK AND THE / SHADOWS FLEE AWAY
[trad. Prima che spiri la brezza del giorno e si allunghino le ombre [dal Cantico dei Cantici 4.6]]
[retro]
ROBERT SANDERSON WHITAKER
[lato sinistro]
… FOR SO / HE GIVETH HIS / BELOVED SLEEP
[trad. Il Signore ne darà ai suoi amici nel sonno [dal Salmo 127.2]]
Ai piedi del monumento si trova una lapide che ricorda la figlia Aileen Myrtle:
AILLEN MYRTLE BYRNE / WIFE OF GERALD B. BYRNE / AND DAUGHTER OF / ROBERT SANDERSON AND CLARA MAUD WHITAKER / BORN PALERMO 5TH JULY 1887 / DIED PALERMO 25TH AUGUST 1958
Ecco un ritratto di Robert S. Whitaker, una vetrata policroma in cui è raffigurato in un costume rinascimentale, tuttora presente nello scalone di Villa Sofia, dove risiedeva: