Il monumento a Clara Maude Whitaker è simile a quello di suo marito Roberto Sanderson Whitaker, una croce celtica con decorazioni floreali, anch’essa opera dello scultore Antonio Ugo.
Epigrafe:
[fronte]
CLARA MAUDE WHITAKER / WIFE OF / ROBERT SANDERSON WHITAKER / AND DAUGHTER OF / SAMUEL ALFRED AND MARY ANN BENNETT / BORN STOCKPORT 30 JUNE 1860 / DIED PALERMO 3 FEBRUARY 1929 / BLESSED ARE THE PURE IN HEART / FOR THEY SHALL SEE GOD
[Clara Maude Whitaker / moglie di / Robert Sanderson Whitaker / e figlia di / Samuel Alfred e Mary Ann Bennett / nata a Stockport il 30 giugno 1860 / morta a Palermo il 3 febbraio 1929 / Beati I puri di cuore / perché vedranno Dio [dalle Beatitudini]]
[lato destro]
I WILL LAY ME DOWN / AND SLEEP. FOR THOU, / LORD, ONLY, MAKEST ME / DWELL IN SAFETY.
[trad. In pace mi coricherò e in pace dormirò, poiché tu solo, o Eterno, mi fai dimorare al sicuro [dal salmo 4:8]]
[retro]
CLARA MAUDE WHITAKER
[lato sinistro]
SHE IS NOT DEAD, SHE LIVES / WHERE SHE DID LOVE, / HER MEMORY ON EARTH / HER SOUL ABOVE [versi del poeta scozzese William Drummond di Hawthornden (1585-1649)]
Di lei si possono vedere online una fotografia e un quadro a olio dipinto l’anno della sua morte, nel 1929, da Mary Kammun… Il quadro ci mostra una signora dai capelli grigi, vestita di nero, con una lunga collana di perle e un orecchino formato da una grossa perla bianca. Ha un’aria seria e assorta.
