
La cappella funeraria Lodetti, presso il cimitero di Santa Maria dei Rotoli, è stata progettata dall’architetto Placido Di Carlo (1951-2016) e costruita nel 1987.

La cappella di forma quadrata, di 3,20 m di lato, è formata da una struttura in cemento armato con muri di tompagnamento in conci di tufo e malta. Il basamento è rivestito in pietra di Billiemi e le pareti sono rivestite in pietra arenaria. Il prospetto principale presenta una colonna esile, anch’essa in pietra di Billiemi, incassata ai due angoli del prospetto principale. La porta d’ingresso, con arco a tutto tondo, è iscritta in un arco ogivale.

La cappella consta di 15 posti di cui 6 nella cripta, alla quale si accede tramite una botola, e 9 nella cappella. Sono inoltre stati realizzati 15 ossari di cui 6 nella cripta. L’altare è posto a sinistra dell’ingresso, mentre in asse con la porta si apre una piccola finestra, anch’essa ad arco ogivale, che dà luce all’ambiente. All’interno si alternano il marmo bianco di Carrara e la pietra di Billiemi.


La cappella è sovrastata da una finta cupola di colore rosso, chiaro riferimento all’architettura arabo-normanna, posta sul solaio di copertura. Gli infissi con telai in ferro zincato e verniciato color nero sono corredati di vetri di tipo Dallas.

Rispetto al progetto originario si può notare che non sono state realizzate le due sfere in pietra di Billiemi, simili a quelle presenti sul frontone della cappella Caldara e qui poste sull’architrave, né la cancellata prevista a chiusura dell’ingresso.
Tutte le informazioni sono tratte dalla relazione tecnica gentilmente fornita dall’avvocato Giuseppe Di Carlo, figlio dell’architetto, unitamente ai disegni e alle fotografie.
Ubicazione: sezione 325 n. 108 nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli