Le Vie dei Tesori 2019

vietesori2019

Ogni autunno tornano Le Vie dei Tesori, e ogni anno l’iniziativa si arricchisce di nuovi monumenti ma anche di nuove destinazioni. Quest’anno “l’anteprima” di tre week-end dal 13 al 29 settembre prevede visite guidate nelle città di Acireale, Caltanissetta, Marsala, Messina, Naro, Noto, Sambuca di Sicilia, Sciacca, Siracusa e Trapani. A ottobre sarà il turno di Modica, Ragusa e Scicli (dal 4 al 20 ottobre) e di Palermo e Catania (dal 4 ottobre al 3 novembre).

Una bella novità è la presenza fra i siti palermitani del cimitero degli Inglesi (via Simone Gulì, 19), abitualmente chiuso al pubblico e aperto finora solo in rare occasioni, come “Panormus – La Scuola adotta un monumento” ogni anno a maggio e la manifestazione “Notte di Zucchero” l’anno scorso.
Il piccolo camposanto sarà visitabile i venerdì, sabato e domenica nei cinque fine settimana, dalle 10.00 alle 17.30, acquistando un coupon sul sito della manifestazione.

Inoltre il festival offrirà anche l’occasione di visitare la gipsoteca di Palazzo Ziino (di solito chiusa al pubblico e aperta solo in rare occasioni) che custodisce settanta gessi dei maggiori scultori siciliani, spesso anche autori di opere funerarie nei cimiteri palermitani. La galleria ospita sculture di Benedetto Civiletti, Mario Rutelli, Ettore Ximenes, Domenico Costantino, Rosario Bagnasco, Antonio Ugo, Giovanni Nicolini, Bernardo Balistreri, Nino Geraci, Filippo Sgarlata e Giovanni Barbera. Vi si potrà ammirare, per esempio, il gesso dell’angelo del monumento Varvaro, opera di Domenico Costantino.
Sarà possibile visitare la collezione i venerdì, sabato e domenica nei cinque fine settimana, dalle 10.00 alle 17.30 acquistando un coupon sul sito della manifestazione.

In ambito cimiteriale, a Caltanissetta, nei tre week-end dal 13 al 29 settembre sarà possibile partecipare a una visita guidata del cimitero monumentale, detto degli Angeli per la vicinanza al convento di Santa Maria degli Angeli. Fondato nel 1878, si sviluppa su una collina in forte pendenza ed è ricco di cappelle gentilizie e monumenti sepolcrali. Fra gli artisti attivi in questo camposanto possiamo citare i scultori Michele Tripisciano e Francesco Biangardi, e gli architetti Pasquale Saetta e Alfonso Barbera.
Le visite, della durata di 45 minuti, si svolgeranno i venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 e prevedono l’acquisto di un coupon sul sito della manifestazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: