Il monumento in memoria di Nicolae Balcescu, realizzato nel 1935 in marmo di Carrara, è opera dell’architetto George Ionescu e dello scultore Antonino Alessi. Il monumento si erge su un basamento a due gradini in Billiemi. La scultura commemorativa in marmo di Carrara è formata da tre blocchi: il primo è leggermente sporgente e reca l’epigrafe in italiano, il secondo è un alto parallelepipedo dove è incisa una citazione in rumeno assieme al nome del defunto e all’anno del decesso, mentre il terzo è svuotato agli angoli in modo da formare quattro croci greche.
Epigrafe:
NICOLAE / BALCESCU / MDCCCLII
CEL DIN URMA AL MEU / CUVANT VA FI INCA UN / IMN TIE TARA MEA MULT / DRAGA
[Trad. L’ultima mia parola sarà ancora un inno a te, il mio paese carissimo (citazione di Nicolae Balcescu)]
NELLA FOSSA COMUNE N. 15 / GIACE NICOLA BALCESCU / STORICO E PATRIOTTA ROMENO / MORTO IN ESILIO A PALERMO / IL 29 NOVEMBRE MDCCCLII

Nato a Bucarest il 29 giugno 1819, Nicolae Balcescu era uno storico, scrittore e patriota rumeno. In Francia partecipa ai Moti di febbraio 1848 a Parigi e, ispirato da questi ideali, torna a Bucarest per prepararvi la rivoluzione. Nel governo provvisorio, sarà ministro degli Affari Esteri e segretario di Stato. Il 13 settembre 1848, quando la rivoluzione è repressa dalle forze zariste e ottomane, Nicolae Balcescu viene arrestato ma riesce a fuggire. Cominciano gli anni dell’esilio: viaggia a Parigi, Londra, Malta e infine decide di stabilirsi in Italia per motivi di salute poiché soffre di tubercolosi. Si ferma a Palermo, dove muore il 29 novembre 1852 all’età di 33 anni. L’ideologia comunista rumena apprezzava enormemente la personalità di Nicolae Balcescu: durante il periodo comunista era ritratto su alcuni biglietti di banca rumeni mentre diverse cittadine in Romania portano il suo nome. A Palermo una via gli è stata intitolata e un suo busto è presente nel giardino Garibaldi di piazza Marina, mentre in via Butera 24, sul prospetto di Palazzo Trinacria, dove morì, viene ricordato da una lapide recante l’epigrafe seguente: IN QVESTA CASA MORÌ / IN ESILIO / SOLO E SCONOSCIVTO / IL 29 NOVEMBRE 1852 / NICOLA BALCESCV / INSIGNE STORICO E FERVIDO / PATRIOTTA, COMBATTENTE / PER IL RISVEGLIO DELLA / ROMANIA MODERNA.

Ubicazione: sezione 99 nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli
Bravo pour ce blog orignal & riche en notices très précises sur un thème ciblé (alimenté depuis 2011) ! AC
Merci beaucoup !