Cappella del Maggiore Pietro Ilardi

PietroIlardi

La cappella gentilizia è stata realizzata da Luigi Filippo Labiso nel 1883[1]. Una stella a cinque punte al centro del frontone ricorda l’appartenenza del defunto alle forze armate. Il suo nome “MAGGIORE PIETRO ILARDI” è scritto con lettere in metallo, purtroppo ne mancano due. Sui due pannelli inferiori della porta d’ingresso vi sono due torce capovolte con al centro una croce, e sopra una corona con un fiocco.

Pietro_Ilardi_1
Ritratto di Pietro Ilardi pubblicato su L’Esercito della Domenica, 2 luglio 1882

Il maggiore Pietro Ilardi, comandante dei Militi a Cavallo di Pubblica Sicurezza della Questura di Palermo, fu ucciso all’età di 48 anni, il 29 maggio 1882, durante un conflitto a fuoco con dei briganti nella contrada di Ciaculli. Il Comandante Ilardi indagava sul sequestro del principe Emanuele Notarbartolo di Sciara e fu ucciso mentre arrestava tre dei responsabili del sequestro. La rivista “L’Esercito della Domenica” del 2 luglio 1882 riporta gli avvenimenti e una breve biografia del poliziotto con un suo ritratto. Il Comune di Palermo gli ha intitolato una strada.

Sul sito del Comune di Palermo è ormai disponibile una biografia dettagliata scritta da un suo discendente, Alfredo Ilardi.

[1] S. Bellante e S. Lo Giudice, Disegni in Luce, Assessorato ai Servizi Cimiteriali della Città di Palermo, s.d.

Ubicazione: sezione 62 del cimitero dei Rotoli

Una risposta a "Cappella del Maggiore Pietro Ilardi"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: