La cappella della famiglia Capone-Rizzo si presenta come un grande parallelepipedo rivestito di pietra grigia. Al centro del prospetto principale risalta una grande superficie in pietra bianca che inquadra la porta d’ingresso con una grata in ferro forgiato.
La cappella funeraria presenta sulla facciata un tondo in rame dello scultore Alessandro Manzo. L’opera rappresenta la Sacra Famiglia, Gesù bambino tra la Madonna e San Giuseppe. Una rappresentazione dalla quale emerge l’unione forte tra le 3 persone: Gesù al centro li tiene per mano. La Vergine Maria è china su suo figlio e gli accarezza la testa con la mano destra, mentre San Giuseppe tiene con la mano sinistra il suo bastone. Si tratta di un tema inusuale per lo scultore termitano che nell’ambito religioso si è soprattutto dedicato alla rappresentazione della Via Crucis, come d’altronde abbiamo potuto vedere nelle cappelle Cucchiara e Petronici ubicate nel cimitero dei Cappuccini.
Una medaglia di quest’opera figura sul sito ufficiale dedicato allo scultore, ma non è datata e non fa riferimento alla cappella funeraria.
Ubicazione: Viale S. Antonino nel cimitero di Sant’Orsola
Rispondi