L’Atlante dei Cimiteri Storici Monumentali italiani

Atlante_nov18

Nel 2016 il MiBACT et Utilitalia – SEFIT (Servizi Funerari Italiani) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa volto alla valorizzazione dei cimiteri storici monumentali italiani come luoghi della memoria collettiva. Il protocollo prevede la redazione di un Atlante dei cimiteri in formato digitale, come strumento di tutela di questo patrimonio con la mappatura dei beni culturali custoditi all’interno, allo scopo anche di prevenire i furti, nonché come strumento di promozione turistica e di valorizzazione culturale. Dal 2001, con la creazione dell’Association of Significant Cemeteries in Europe (ASCE) di cui avevo già parlato brevemente in passato, è stata avviata la promozione del riconoscimento dei cimiteri europei come parte fondamentale del patrimonio dell’Umanità, con la successiva creazione della European Cemeteries Route, che conta oggi 67 cimiteri monumentali, di cui 8 in Italia. Questo protocollo si inserisce in questo percorso.

La prima stesura dell’Atlante è stata pubblicata in formato pdf nell’ottobre del 2017 e comprende sei camposanti: il Cimitero Monumentale del Verano a Roma, il complesso monumentale della Certosa di Ferrara, la Certosa di Bologna, lo Staglieno di Genova, il Cimitero Monumentale di Milano e il Cimitero Monumentale di Torino. Per ciascun cimitero vengono fornite più schede: la prima propone una piccola presentazione storica, mentre la seconda fornisce gli orari, la localizzazione, il sito web ufficiale, le curiosità e altri indirizzi web utili. Poi si alternano schede che presentano quattro  punti di interesse (monumenti e/o personalità) del cimitero, corredati da una mappa del camposanto, e schede riguardanti invece quattro luoghi della città, idealmente collegati alla scheda precedente.

Nel novembre scorso la seconda stesura dell’Atlante è stata resa disponibile e conta diciotto cimiteri storico-monumentali. Alle città della prima stesura si sono aggiunte Bolzano, Casale Monferrato (Alessandria), La Spezia, Mantova, Milano, Oropa (Biella), Parma, Siena, Torino (con entrambi i cimiteri), Trento, Venezia e Verona. Non ci sono ancora i cimiteri palermitani, verosimilmente perché si tratta di un lavoro in itinere e attualmente manca tutto il Sud d’Italia. È anche disponibile una carta interattiva dell’Italia con i vari “Cammini d’Italia” in cui sono indicati i cimiteri presenti nell’Atlante.

L’edizione 2022 è stata pubblicata online.

[aggiornato il 09/01/2023]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: