Mostra di disegni di Ernesto Basile

Restano ancora pochi giorni per vedere la bellissima mostra dedicata all’architetto Ernesto Basile presso l’Archivio storico comunale di Palermo (Via Maqueda, 157), che è stata prorogata fino al 31 gennaio 2023. Intitolata “Ernesto Basile, 90 anni di memoria tra bozze, disegni e progetti”, è stata realizzata nell’ambito delle celebrazioni del novantesimo della morte di Ernesto... Continue Reading →

L’Atlante dei Cimiteri Storici Monumentali italiani

Nel 2016 il MiBACT et Utilitalia – SEFIT (Servizi Funerari Italiani) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa volto alla valorizzazione dei cimiteri storici monumentali italiani come luoghi della memoria collettiva. Il protocollo prevede la redazione di un Atlante dei cimiteri in formato digitale, come strumento di tutela di questo patrimonio con la mappatura dei beni culturali... Continue Reading →

Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Storici Europei

Dal 28 maggio al 3 giugno 2018, l’ASCE (Association of Significant Cemeteries in Europe) organizza come ogni anno la "Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Storici Europei". Mentre purtroppo nessun cimitero palermitano aderisce all'ASCE, dal 2015 il Gran Camposanto di Messina si è aggiunto alla lunga lista di cimiteri italiani già membri, che conta fra gli... Continue Reading →

Nuove informazioni sul cimitero dei briganti

  Avevo già pubblicato questo disegno l’anno scorso. Alcuni lettori mi avevano informato che si trattava probabilmente del ‘cimitero dei decollati’ e della chiesa di Santa Maria del Fiume presso l’Oreto, che erano stati distrutti dall'esondazione del fiume nel 1881, quindi pochi anni dopo la pubblicazione di questo articolo. Sul blog Palermo Nascosta, è possibile... Continue Reading →

Mostra “Symbols” a Genova

La prima mostra del progetto europeo "Symbols" è stata inaugurata a Genova il 4 marzo 2016. Le opere esposte presso Sala Dogana a Palazzo Ducale sono state realizzate da incisori a partire dai simboli dei monumenti funerari presenti nei cimiteri delle città partecipanti, cioè Avilés (Spagna), Maribor (Slovenia), Dundee (Scozia, Regno-Unito), Limerick (Irlanda) e dalla Comunità... Continue Reading →

Il cimitero dei briganti nel 1875

Il 17 luglio del 1875, la rivista statunitense Harper’s Weekly pubblica un disegno dal titolo “Brigands’ Cemetery, Palermo, Sicily” (Cimitero dei Briganti a Palermo in Sicilia). Il disegno rappresenta un cimitero chiuso da un muro di cinta, mentre all’interno si vedono una chiesetta e alcuni cipressi. All’angolo, un monumento piramidale, forse con nicchie, è coronato da... Continue Reading →

In ricordo di Francesco Sborgi

In memoria del prof. Franco Sborgi, docente di Storia dell’arte contemporanea all'Università di Genova, morto il 31 ottobre 2013, luca sossella editore mette alla disposizione degli studiosi e degli appassionati di cimiteri due volumi in cui il prof. Sborgi aveva pubblicato dei suoi saggi. I volumi sono Gli spazi della memoria. Architettura dei cimiteri monumentali... Continue Reading →

Commemorazione dei defunti 2014

Il sito del Comune di Palermo comunica che nei giorni 29, 30 e 31 ottobre 2014 i cimiteri di S.M. di Gesù, S.M. dei Rotoli e Cappuccini saranno chiusi al pubblico per pulizia straordinaria. Nei giorni 1 e 2 novembre 2014 saranno aperti dalle 07.00 alle 18.00. Invece, ad oggi, l’Ente Santo Spirito, che gestisce... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑