Il monumento Lecerf è opera dello scultore Vincenzo La Parola ed è stato commissionato dai genitori Lecerf per i loro figli morti in tenera età. Le epigrafi sono scritte in francese, poiché Albert Lecerf (1845-1916) era un'ebreo alsaziano, trasferitosi a Palermo a metà dell'Ottocento. I defunti sono probabilmente due figli di Albert Lecerf, Henri morto all'età di... Continue Reading →
Monumento ad Arthur Foerster
Il monumento in memoria di Arthur Foerster è una croce del Golgota realizzata dallo scultore Valerio Arcara in marmo di Carrara. La croce latina presenta dei rami di gigli con la corolla rivolta verso il basso. Epigrafe: ARTHUR FOERSTER 4 APRIL 1874 – 9 APRIL 1910 DIE LIEBE HÖRET NIMMER AUF / HIER RUHR IN... Continue Reading →
Monumento a Margaretha Böge
Il monumento in marmo di Carrara è stato realizzato dallo scultore Valerio Arcara. Su un alto piedistallo si erge una croce latina, sulla quale è poggiata una corona di fiori. L’epigrafe è incisa sotto il christmon, su una lastra dall’estremità arrotondata. Margaretha Böge era nata il 9 luglio 1884 à Poyenberg, una cittadina tedesca della... Continue Reading →
Monumento a Mary Elizabeth Alice Gardner
Il monumento funerario è situato a destra di quello di suo marito William Beaumont Gardner e, come questo, è formato da una croce latina eretta su un basamento a quattro gradini, su due dei quali è incisa l’epigrafe. Era la sorella di Clara Maude Bennett in Whitaker, sepolta in una tomba poco distante. Come lei... Continue Reading →
Monumento a William Beaumont Gardner
Il monumento funerario si trova a destra di quello di suo figlio Robert Eayres ed è formato da una croce latina eretta su un basamento a 4 gradini, su due dei quali è incisa l’epigrafe. William Beaumont Gardner (1847-1905) era il figlio di Edward Eayres Gardner (ca. 1817-) e di Martha Thomas (ca. 1820-). Aveva... Continue Reading →
Robert Eayres Gardner
Il monumento funerario si trova a destra della stele di Daisy Eayres Gardner, sua sorella. Il monumento era probabilmente una croce del Golgota ma la croce è scomparsa e rimangono solo i 3 gradini sui quali è incisa l’epigrafe. Robert Eayres Gardner era il figlio dell’architetto William Beaumont Gardner e di Mary Elizabeth Alice Gardner... Continue Reading →
Stele di Emil Johann Tramp
La stele in marmo di Carrara è una semplice lastra piana, con estremità a punta e due acroteri sui lati. Al centro del “timpano” è incisa una croce latina con estremità a losanghe. Le decorazioni sono realizzate da linee essenziali, leggermente incise. La stele è adagiata sulla sepoltura poiché rotta alla base. Emil Johann Tramp... Continue Reading →
Stele di James Colquhoun Morrison
La stele in marmo di Carrara è sormontata da una croce dei Templari, vale a dire una croce greca con estremità svasate. La croce è sovrapposta a un anello di cui si vedono solo alcune porzioni con tre cerchi al centro. Al centro della croce, vi è un altro cerchio in cui sono incise le lettere IHS, che... Continue Reading →
Monumento a William Alexander Morrison
Il monumento in marmo di Carrara è formato da una semplice croce latina, senza nessuna decorazione, eretta su un piedistallo a 3 gradini, che per questo motivo viene chiamata croce del Golgota. William Alexander Morrison è nato a Palermo il 17 dicembre 1871 da William Epps Morrison (1842-1895) e Alexandrina Mary Whitaker (1840-1925). Suo padre... Continue Reading →
Monumento a Martha Thomas
Il monumento a Martha Thomas è stato realizzato da Antonio Caniparoli (1828-1914), “architetto marmista” che nel 1850 fondò l'omonima ditta, a Carrara. Grazie al suo socio in affari, Guglielmo Walton, Caniparoli aveva in Gran Bretagna e nel mondo anglofono una vasta clientela, per la quale la ditta realizzava caminetti, statue e monumenti funebri. Il monumento funebre si trova... Continue Reading →