Monumento a Carmelo Laganà

Il monumento funerario di Carmelo Laganà nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli fu commissionato da suo figlio Giovanni allo scultore Salvatore Valenti. Venne realizzato nel 1898-99, secondo la biografia dedicata da Filippo Di Pietro allo scultore palermitano[1]. Si trova in una posizione di rilievo, al centro dell’emiciclo del camposanto. Il monumento in pietra di... Continue Reading →

Monumento a Domenico Viola

Il monumento funerario del capitano Domenico Viola si trova nella parte destra dell’emiciclo del cimitero di Santa Maria dei Rotoli, accanto alla cappella Gemmellaro. È stato realizzato dall’architetto Antonio Zanca come lo attesta la fotografia dedicata al suo maestro Giuseppe Damiani Almeyda e datata del 1895 che si trova nell’archivio Damiani. È possibile che si... Continue Reading →

Cippo di Giovanni Hamnett

Il cippo funerario elevato in onore di Giovanni Hamnett, commerciante inglese morto il 5 dicembre 1882 all'età di 49 anni, è in marmo di Carrara. Sulla parte basamentale è scritta una lunga epigrafe mentre gli altri lati presentano dei simboli legati alla sua attività professionale, come l’ancora, il mappamondo e il caduceo, quest’ultimo emblema del successo... Continue Reading →

Monumento a Bernardo Adolfo Kressner

Il monumento è formato da un basamento in pietra di Billiemi con sopra una colonna monca avvolta dall'edera, realizzata in marmo. La colonna reca l'iscrizione in tedesco “Ewiger Friede” (trad. “Quiete Eterna") con sopra una corona di fiori in altorilievo. Sul lato sinistro sono rappresentati un’ancora e un mappamondo, mentre sul lato destro sono raffigurati... Continue Reading →

Cappella della famiglia Andrea Lo Vico

Nel Cimitero dei Rotoli, la cappella della famiglia Andrea Lo Vico, armatore, e di Salvatore Lo Bue Papè. Vi sono seppelliti Andrea Lo Vico e sua moglie Teresa Lo Vico, ricordati entrambi da lapidi poste sopra i rispettivi busti. La cappella, simile ad un tempio antico, presenta un pronao con quatro colonne di ordine composito.... Continue Reading →

Edicola della Famiglia Rap

L'edicola della famiglia Rap è stata realizzata nel 1890 su progetto dell'architetto Giuseppe Damiani Almeyda. È chiusa da un cancello in ferro battuto che rappresenta un'ancora. Sono numerosi i membri della famiglia sepolti qui e sono ricordati da due lastre in marmo poste ai due lati. Sulla lastra di sinistra: FRANCESCO 1890 / SERAFINO 1890 /... Continue Reading →

Monumento a Francesco Paolo Rallo

Il monumento a Francesco Paolo Rallo è stato realizzato dallo scultore Pasquale Civiletti (1858-1952). Il piedistallo, che narra e rappresenta in un bassorilievo il naufragio della nave Adria comandata da Francesco Paolo Rallo, è coronato dal busto in bronzo del defunto, in uniforme. Il busto reca la firma di Pasquale Civiletti e la data 1923.... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑