Edicola della Famiglia Rap

Edicola RapL’edicola della famiglia Rap è stata realizzata nel 1890 su progetto dell’architetto Giuseppe Damiani Almeyda. È chiusa da un cancello in ferro battuto che rappresenta un’ancora. Sono numerosi i membri della famiglia sepolti qui e sono ricordati da due lastre in marmo poste ai due lati.

Sulla lastra di sinistra:

FRANCESCO 1890 / SERAFINO 1890 / LUIGI 1897 / GIOVANNI 1897 / GIOVANNA 1903 / MARIANNA 1908 / GIORGIO 1909

Sulla lastra di destra:

EDUARDO 1899 / GIUSEPPINA 1922 / FEDERICO 1895 / EDUARDO JR 1930 / LUIGI 1941 / GIORGIO 1998 / GIUSEPPA 2005

Il busto di sinistra è firmato Antonio Ugo mentre quello centrale reca la firma “D’Amore” ma non è certo l’autore che potrebbe essere Vincenzo o Antonio, due scultori siciliani del XIX secolo. Infine, il busto di destra è firmato da Benedetto Civiletti.

Busto realizzato da Antonio Ugo

Bibliografia:
* S. Bellante e S. Lo Giudice, Disegni in Luce, Assessorato ai Servizi Cimiteriali della Città di Palermo, s.d. [disegni prospetto, sezione]
* “Regesto delle opere e dei progetti di Giuseppe Damiani Almeyda”, in Paola Barbera, Giuseppe Damiani Almeyda: artista, architetto, ingegnere, Pielle, Palermo 2008, p. 189
* Edicola sepolcrale famiglia Rap, nell’Archivio Damiani

Ubicazione: Viale della Trasfigurazione nel Cimitero dei Rotoli

[articolo aggiornato il 20/05/2021]

5 risposte a "Edicola della Famiglia Rap"

Add yours

  1. Thank you for this blog! I live in the U.S., so I have limited access to Italian records. Giovanni Rap is my great-great-grandfather. I hope that you may find other tombstones of the Rap or Vitrano families and post them.

    Best regards,
    Sally Pontarelli

  2. mi chiamo mariuccia rap,sposata bizzetti.sono molto orgogliosa del mio cognome fin da piccola.
    il mio capostipite era olandese…………….william rap.
    la leggenda dice: william rap armatore olandese sulla sua nave,vedovo e con un figlio al seguito,durante una tempesta vicino alla sicilia,giuro’ che se si fosse salvato insieme al
    figlio,si sarebbe fermato nella citta’, nel porto che li avrebbe accolti.cosi’ fu………………..
    la citta’ fu palermo…………….. quindi siamo parenti tutti i rap che si identificano con questa
    storia.da allora nelle tombe dei rap sono tanti i capitani di navi eroi di battaglie durante le
    ultime due guerre.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: