Il monumento funebre del magistrato Salvatore Schiavo nel cimitero di Santa Maria di Gesù è formato da un alto cippo con acroteri agli angoli, coronato da un busto in marmo. Il monumento alterna il bianco del marmo di Carrara e il grigio della pietra di Billiemi. Una greca corre lungo la parte superiore del cippo... Continue Reading →
Monumento a Domenico Viola
Il monumento funerario del capitano Domenico Viola si trova nella parte destra dell’emiciclo del cimitero di Santa Maria dei Rotoli, accanto alla cappella Gemmellaro. È stato realizzato dall’architetto Antonio Zanca come lo attesta la fotografia dedicata al suo maestro Giuseppe Damiani Almeyda e datata del 1895 che si trova nell’archivio Damiani. È possibile che si... Continue Reading →
Monumento per la famiglia Ragusa
Il monumento funerario alla famiglia Ragusa è stato realizzato dallo scultore Benedetto Civiletti nel 1873 nel cimitero di Santa Maria di Gesù. Realizzato in marmo Bardiglio su un basamento più scuro, in pietra di Billiemi, è formato da una grande nicchia con arco semi-circolare affiancato da due scudi italiani (caratterizzato da nove sporgenze, due superiori,... Continue Reading →
Stele Baldi
La stele Baldi è un monumento funerario in marmo di Carrara firmato dallo scultore Francesco Sorgi. Si tratta di una grande croce latina sormontata da un angelo a mezzo busto, le mani giunte, la testa inclinata verso il basso, come a vegliare sul defunto. I suoi capelli sono fluenti e il loro volume risalta sulle... Continue Reading →
Monumento Nuvolari
Il monumento a G. Nuvolari nel cimitero di Sant'Orsola è costituito da due parti: un busto in marmo di Carrara firmato dallo scultore Antonio Ugo su un alto piedistallo e la scultura in bronzo di un giovane uomo con un bambino in braccio. Il busto rappresenta il defunto vestito in modo elegante, con un panciotto... Continue Reading →
Edicola Cricchio
L’edicola Cricchio nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli si presenta come una cappella funeraria aperta sul fronte principale, coperta da un tamburo sul quale si erge una croce latina ritrinciata, avvolta alla base da foglie d’acanto. Lo spazio antistante all'edicola è delimitato da un recinto in ferro battuto. Nel timpano è iscritto un angelo... Continue Reading →
Monumento di Antonino Civiletti
Il monumento in memoria di Antonino Civiletti nel cimitero di Sant'Orsola è stato realizzato da Pasquale Civiletti per suo fratello nel 1924. Il monumento presenta numerose similitudini con il monumento funerario di Eugenio Cricchio (1895) nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli, ed è quasi identico a quello della famiglia Salamone (1903) nel cimitero di... Continue Reading →
Monumento Falsone
Il cippo funerario per la famiglia Falsone è stato realizzato dallo scultore Vincenzo La Parola nel 1881. È situato alla sinistra della cappella di Pellegra Gravina e Bonanno, sul viale principale del cimitero di Sant'Orsola. Si tratta di un piccolo monumento di forma quadrangolare sormontato da un’urna cineraria. Nel medaglione centrale, il busto in alto rilievo... Continue Reading →
Monumento funerario alla principessa di Santa Margherita
Il monumento funerario a Concettina Giglio e Tramonte in Sabatini, principessa di Santa Margherita e baronessa dei Martini, morta di parto all'età di 27 anni assieme al suo bambino il 29 febbraio 1880, è opera dello scultore Salvatore Valenti e di suo figlio Giuseppe. Fu eretto nel 1882[1] per volere della madre de la defunta, Gaetana Tramonte.... Continue Reading →
Monumento Barbalonga
Il monumento dei coniugi Barbalonga è opera dello scultore Vincenzo Ragusa1. È formato da un cippo quadrangolare alla cui sommità si trova il busto di Giulio Barbalonga morto nel 1916 mentre al centro si trova una grande croce al centro della quale si stacca il ritratto della sua consorte, Margherita di Onufrio in Barbalonga, sottolineato... Continue Reading →