Il monumento all’avvocato Gaetano Deltignoso (1824-1886), dal 1873 titolare della cattedra di Diritto commerciale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, è stato progettato nel 1887 dall’ingegnere Giuseppe Damiani Almeyda nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli.
Sul basamento quadrangolare è seduta una figura femminile dai lunghi capelli, con la testa china, che poggia un ramo. È opera dello scultore Mario Rutelli. Sopra un piedistallo quadrangolare si erge un alto tronco di piramide. Nel primo tratto si distacca il busto in altorilievo del defunto dentro una corona intrecciata. Sopra una piramide monca reca una sequenza di simboli e due allegorie in altorilievo.
Epitafio:
[lato 1]
BENE QVIESCIT / QVEM CIVES DESIDERANT e sotto GAIETANUS DELTIGNOSO / N. PRID KAL OCT / MDCCCXXIV / M. A KAL NOV MDCCCLXXXVI
[lato 2]
BENE FACTA / TESTIMONIA HOMINIS e sotto VIRTVTE ET LIBERALITATE / BONOS OMNES / SIBI DEVINXIT
[lato 3]
CARMEN EXIMIOS / PROSEQVITVR e sotto INGENIO ET DOCTRINA / ELVXIT / ANIMO PROBE FIRMO / IN EXEMPLVM VALVIT
Nella presentazione delle opere di Mario Rutelli in mostra all’Esposizione Nazionale di Palermo (1891/92), viene menzionato nella rivista ufficiale dell’Esposizione questo monumento: “Il Grande Mausoleo pel Deltignoro, dove si vedono tre belle figure, cioè la Virtù cittadina, la Sapienza, e la Giurisprudenza”.
Bibliografia:
* Angelo De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi. Pittori, scultori e architetti, Firenze 1889, pp. 440-441
* Franco Grasso, Rutelli – Maestri siciliani, supplemento alla rivista Kalós n.1, 1989, p. 10
* “Regesto delle opere e dei progetti di Giuseppe Damiani Almeyda”, in Paola Barbera, Giuseppe Damiani Almeyda: artista, architetto, ingegnere, Pielle, Palermo 2008, p. 188
* Tomba Deltignoso, nell’Archivio Damiani
Ubicazione: sezione 71 nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli
[articolo aggiornato il 20/05/2021]