Monumento per Michele Amari (1803-1877), uomo politico, ad opera dello scultore Michele Auteri Pomar (1838-1918?) nel Cimitero dei Cappuccini.
[lato 1]
MICHELE AMARI
CONTE DI SANT’ADRIANO
AL BENE DELLA PATRIA CONSACRO L’INTERA SUA VITA
PER VIRTÙ INGEGNO E CUORE
FU DECORO E GLORIA DEL SUO PAESE
ORGOGLIO E AMORE DELLA SUA FAMIGLIA
_____
CITTADINO ILLUSTRE
IL SIMBOLO GLORIOSO DI LIBERTÀ
VEGLI SUL TUO SEPOLCRO
[lato 2]
NACQUE IN PALERMO LI 22 GIUGNO 1803
FU NEI PUBBLICI UFFICII IN PATRIA DAL 1835
NEL 1848
SCACCIATA DALL’INSORTA SICILIA
LA MALA SIGNORIA DEI BORBONI
FU DEPUTATO E MINISTRO
RICADUTA LA PATRIA IN SERVAGGIO
VISSE IN GENOVA I LUNGHI ANNI D’ESILIO
EDUCANDO I SUOI FIGLI
PREPARÒ ED AJUTÒ LA SPEDIZIONE DEI MILLE
INCARICATO DI GARIBALDI PRESSO VITTORIO EMANUELE
AFFRETTÒ E COMPÌ L’ANNESSIONE DI SICILIA
ALLA MADRE ITALIA
_____
LA PATRIA RICONOSCENTE
RAMMENTERÀ IL FIGLIO
[lato 3]
NELLE PIÙ ALTE CARICHE DI STATO
IMPIEGÒ L’ONESTA OPEROSITÀ DEL SUO INGEGNO
CONSIGLIERE DI LUOGOTENENZA IN SICILIA
PREFETTO DI MODENA E LIVORNO
S’EBBE L’AMORE DEI SUOI AMMINISTRATI
E L’ONORE DELLA CITTADINANZA MODENESE
FU CONSIGLIERE ALLA CORTE DEI CONTI
SENATORE DEL REGNO
_____
GLI ONORI NON L’INSUPERBIRONO
NELLA SCHIETTEZZA DELL’ANIMO SUO
[lato 4]
COMPIUTE LE SORTI D’ITALIA
STANCO DI UNA VITA OPEROSA
DALLE RIVE DEL TEVERE QUI TRASSE
DESIOSO FINIRVI I SUOI GIORNI
E IL DÌ 7 GENNAJO 1877
L’ANIMA ONESTA INTEMERATA
SPERAVA NEL BACIO DEL SIGNORE
_____
E FIGLI LA CONSORTE IL GENERO
CHE L’EBBE A SECONDO PADRE
DESOLATI
QUEST’OMAGGIO GLI CONSACRANO
_____
PADRE, NOSTRO MAESTRO, NOSTRA VENERAZIONE
DI QUANTE LAGRIME BAGNEREMO QUESTI MARMI
L’epitaffio è trascritto nel libro Città di Palermo; iscrizioni in monumenti e lapidi dedicate alla libertà di Sicilia e al risorgimento italiano pubblicate occasionalmente alla Esposizione nazionale di Torino, edito da Virzi nel 1884.
Ubicazione: sezione XXIV nel Cimitero dei Cappuccini