Monumento dei Marchesi Lancia, realizzato dallo scultore F. Citrano nel 1886, dove sono sepolti i quattro fratelli Federico (1824-1883), Domenico Gaspare (1829-1919), Corrado (1826-1906) e Giuseppe (1829-1911). Il monumento è formato da un basamento sul quale è sdraiato un leone addormentato. Il leone è l’emblema dei marchesi Lancia e un altro richiamo al nome della famiglia si trova nelle lance, le asce e le spade incrociate che formano la recinzione del monumento sepolcrale. Sopra si erge un’alta croce celtica attorno alla quale è avvolta una ghirlanda di fiori.
Epigrafe in latino sul basamento sulla quale si erge la croce:
EXPECTAMUS / DONEC VENIAT / IMMUTATIO NOSTRA
E sotto il leone:
QUI DELLA STIRPE SVEVA DEI MARCHESI LANCIA / RIPOSANO UNITI IN MORTE COME SEMPRE IN VITA / I FRATELLI / FEDERICO NATO IL 14 OTTOBRE 1824 MORTO IL 20 APRILE 1883 / DOMENICO GASPARE ARC. DI MONREALE N. 9 SETT. 1829 M. 30 LUG. 1919 / CORRADO NATO LI 8 DIC. 1826 MORTO IN ROMA LI 27 FEB 1906 SENATORE DEL REGNO / GIUSEPPE NATO IL 9 SETT. 1829 MORTO IL 10 GIU. 1911
Sul retro:
DI LORO POTRÀ SAPERSI / MEGLIO CHE DA EPIGRAFE / SPESSO BUGIARDA
SIC EXTINCTA DOMUS FECIT CUI LANCEA NOMEN / SIC JACET EXTINCTUS TESSERA AVITA LEO
Ubicazione: Viale di S. Orsola nel Cimitero di Sant’Orsola