Il monumento allo statista e patriota Mariano Stabile (1806-1863) si trova sul piazzale antistante alla chiesa del convento di Santa Maria di Gesù, dal quale si vede tutta la città di Palermo, ed è stato progettato nel 1864 dall’ingegnere Giuseppe Damiani Almeyda [1]. Un angelo che tiene in mano una tromba e una corona si erge sopra una base quadrangolare i cui quattro lati narrano la vita e l’impegno civile del defunto. Lo statista è rappresentato di profilo in un medaglione posto sul fronte del monumento.
Epigrafe:
[fronte]
ALLA MEMORIA E ALLE CENERI / DI / MARIANO STABILE / CHE INTEGRO SAPIENTE TENACEMENTE ENERGICO / NE’ PIÙ EMINENTI UFFICI SERI LA PATRIA / QUANDO SI HA PATRIA E NON SERVIRLA E DELITTO / MODELLO DI CIVILI VIRTÙ / AL BENE DELLA CITTÀ NATIA / SACRIFICO LA SUA VITA
NACQUE IN PALERMO IL 25 GENNARO 1806 / MORÌ IL 10 LUGLIO 1863 / DESIDERIO AI BUONI RIMPROVERO AI TRISTI / LA FAMIGLIA E GLI AMICI / QUESTO MONUMENTO POSERO
[lato sinistro]
DOPO LA LOTTA NEL 1848 / VIRILMENTE DURATA / QUANDO NEL 1849 / IL SACRIFICIO DI SICILIA FU COMPIUTO / ESULO CORRAGGIOSO / LE AMAREZZE E I DISAGI DELLA PROSCRIZIONE / INDOMITAMENTE SOSTENNE / LA CAUSA DELLA PATRIA / COI DETTI CON LE OPERE CON L’ESEMPIO / PROPUGNANDO
[verso]
TUTTO O NULLA
[lato destro]
ANIMA GRANDE / SE ITALIA TI DESIDERA / PALERMO / TI PIANGERÀ SEMPRE
[1] “Regesto delle opere e dei progetti di Giuseppe Damiani Almeyda”, in Paola Barbera, Giuseppe Damiani Almeyda: artista, architetto, ingegnere, Pielle, Palermo 2008, p. 187
Ubicazione: spiazzo antistante la Chiesa di Santa Maria di Gesù