Cappella Nicosia

La cappella gentilizia del barone Nunzio Nicosia da Nicosia è stata progettata dall’architetto Ernesto Basile nel 1898. L’edificio ha una pianta a croce greca, con bracci molto corti, ed è coperto da una cupola su un tamburo ottagonale. Di fronte alla porta d’ingresso della cappella, vi è un’altra porta sul retro che conduce alla cripta con 24 loculi. Sul piano della cappella vi sono invece due sarcofagi. L’edificio è stato realizzato con pietra calcarea. Mentre le parti scultoree sono state realizzate da Gaetano Geraci secondo dei disegni del Basile, i lavori in ferro battuto sono stati eseguiti da Salvatore Martorella.

.

Particolare della cupola

Particolare della finestra e della grata in ferro battuto con motivo floreale

cappella_nicosia2
Fotografia della cappella gentilizia Nicosia nella rivista “L’Edilizia Moderna, periodico mensile di architettura pratica e costruzione”, anno XI, aprile 1902, Tav. XIV

E. Basile, cappella Nicosia, cimitero di S. Maria di Gesù, Palermo 1898. Alzato del fronte principale (Dotazione Basile, Coll. Scient. D’Arch. UniPa), mostra Poliedrica e sublime. Palermo piccola capitale dell’Art Nouveau, 3 dicembre 2021-9 gennaio 2022, Cantieri Culturali alla Ziza, Palermo.

Bibliografia:
* Cappella funeraria Nicosia nel cimitero di Palermo, in “L’Edilizia Moderna, periodico mensile di architettura pratica e costruzione”, anno XI, Fasc. IV, aprile 1902 [pianta, foto dell’arco d’ingresso, foto del prospetto principale]
* Cappella gentilizia Nicosia, in “L’Arte Decorativa Moderna”, II, 8, 1906 [alzato del prospetto principale]
* Ettore Sessa, Ernesto Basile, Flaccovio, Palermo 2010, pp. 44-47
* Scheda Cappella Nicosia – Cimitero di S. Maria di Gesù, Palermo 1898, in Eliana Mauro e Ettore Sessa (a cura di), Collezioni Basile e Ducrot. Mostra documentaria degli archivi, Plumelia edizioni, 2014, pp. 227-228

[aggiornato il 02/01/2022]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: