Il monumento funerario in memoria di Antonino Collora nel cimitero di Santa Maria di Gesù è formato da un alto cippo rastremato, trattato a bugnato, nel quale sono inseriti una croce latina in bronzo sottolineata da modanature e un alto rilievo, anch’esso in bronzo, che ritrae il defunto a mezzo busto. Sul concio situato tra la croce e l’alto rilievo è incisa un’epigrafe molto stringata: professione e data di nascita soltanto. Secondo Salvatore Scozzari [1], il monumento è stato progettato dall’architetto palermitano Francesco Paolo Rivas.
Sulla base davanti è posta una statua in marmo, una figura femminile che poggia il braccio destro su una carta geografica dove si vede l’America e l’Atlantico, mentre tiene nella mano sinistra una corona di fiori. La statua è opera dello scultore Giuseppe Valenti (che si firma G. Valenti proprio sul lembo arrotolato della carta). La giovane donna ha i capelli raccolti in alto, indossa un lungo vestito asimmetrico che le copre anche i piedi e guarda il visitatore con aria malinconica. Il drappeggio della sua veste è accentuato dal movimento della gamba destra.
Questa statua è una replica di quella del monumento Marsala nel cimitero di Termini Imerese (qui sopra), con la sola differenza che nella statua termitana il braccio destro è semplicemente adagiato sul cippo, senza carta geografica. La scultura fu presentata dal Valenti all’Esposizione Nazionale di Palermo del 1891-1892, assieme ad altre opere [2], ed è possibile che il successo ottenuto in quest’occasione l’abbia portata a essere riproposta per un altro monumento funerario.
Epigrafe: ANTONINO COLLORA / CAPITANO DI MARINA MERCANTILE / N MDCCCXXXI
Antonino Collora, nato nel 1831, era un capitano della marina mercantile. L’unico riferimento alla sua professione nel monumento è la carta geografica. Si può quindi immaginare che le sue rotte lo portavano in America poiché è l’unico continente disegnato.
[1] Salvatore Scozzari, Il cimitero di S. Maria di Gesù di Palermo, Tip. Carmelo Vena, Palermo 1909, p. 8
[2] Catalogo della sezione di Belle Arti. Esposizione nazionale, Palermo 1891-1892, Virzì, s.d., p. 40
Ubicazione: all’ingresso del cimitero di Santa Maria di Gesù, sulla sinistra.
Rispondi